Questa pagina presenta il … itinerario del programma “Roma2pass va a Scuola” che ci porta nel quartiere … e nell’area denominata …
Caratteristiche
- Lunghezza approssima: 3,0 km
- Tipo di percorso: Lineare
- Mezzi di trasporto da utilizzare: bus
- Partenza da: Piazza di Novella
Percorso
- Catacombe di Priscilla (Affreschi e visita) ***
- Villa Savoia (Villa Ada) edifici storici, Villa Principale – Ambasciata d’Egitto
- Parco, specialità botaniche *** **
- Villa Gangalandi Lancellotti *
- Via di Villa Ada (quartiere ex Villa Lancellotti)
- Piazza Verbano *
- Via Topino – Chiesa Parrocchiale di San Saturnino ***
- Via Volsinio – Via Tronto – Via Aterno
- Piazza Mincio – Quartiere Coppedé
- Via Dora – Palazzo degli Ambasciatori
- Chiesa di Santa Maria Addolorata (Chiesa Argentina)
Contenuti dell’itinerario
1. Visita al Quartiere Trieste -Salario – Priscilla – Coppedè
- Partenza da Piazza di Novella
- Catacombe di Priscilla (Affreschi e visita)
- Villa Savoia (Villa Ada) (Parco, specialità botaniche, edifici storici, Villa Principale – Ambasciata d’Egitto)
- Villa Gangalandi Lancellotti *
- Via di Villa Ada (quartiere ex Villa Lancellotti)
- Piazza Verbano*
- Via Topino – Chiesa Parrocchiale di San Saturnino**
- Via Volsinio – Via Tronto – Via Aterno
- Piazza Mincio – Quartiere Coppedé
- Via Dora – Palazzo degli Ambasciatori
- Chiesa di Santa Maria Addolorata (Chiesa Argentina)
2. Visita del Quartiere Coppedé
- Piazza Buenos Aires e l’espansione urbanistica di Roma nel ‘900
- Chiesa di Santa Maria Addolorata – Mosaici
- Nascita del quartiere Coppedé
- Gino Coppedè – la sua famiglia – la sua esperienza a Genova
- Il complesso di Via Dora – Piazza Mincio
- Il Palazzo degli Ambasciatori
- La Fontana delle Rane
- Il Villino delle Fate
- Il Palazzo delle Aquile (Palazzina senza Nome)
- Il Palazzo del Ragno
- Gli artigiani ed i collaboratori di Coppedé
- Gli altri edifici progettati da Coppedé
- Gli altri edifici del quartiere realizzati dopo la morte di Coppedé
Visita storico – artistica – botanica di Villa Savoia (Villa Ada)
- La Passione di Vittorio Emanuele II per la caccia
- L’acquisto delle tenute Pallavicini sulla via Salaria
- Il Consolidamento del Complesso sul Monte delle Gioie e su Monte Antenne
- Gli edifici della villa
- La vendita della villa ai Telfner ed il nome di “Villa Ada”
- Vittorio Emanuele III acquista di nuovo la villa
- I progetti di abbellimento
- I laghetti e le piantumazioni
- La Coffee House
- I Giardini Segreti
- Le rarità botaniche piantate dal Principe d’Assia
- Il Bunker
- La fine della II Guerra mondiale e gli espropri
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- ITINERARIO 7 – Flaminio Nord dal Villaggio Olimpico a Piazza Ankara
- ITINERARIO 8 – Quartiere San Lorenzo, da Piazzale Tiburtino a Porta Maggiore
- ITINERARIO 9 – Quartiere San Lorenzo – Basilica di San Lorenzo fuori le mura – Catacombe di San Lorenzo – Cimitero Monumentale del Verano
- ITINERARIO 1 – Quartiere Africano, Trieste, Salario
- ITINERARIO 10 – Quartiere Parioli, San Bellarmino, Villa Borghese
- ITINERARIO 3 – Quartiere Nomentano, Porta Pia
- ITINERARIO 4 – Quartiere Nomentano, Piazza Bologna
- ITINERARIO 5 – Quartiere Parioli, Piazza Euclide
- ITINERARIO 6 – Quartiere Flaminio Sud, da piazzale Flaminio a piazzale delle Belle Arti
- zz ITINERARIO 99 – Standard
Pagine correlate: ...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
In rete: ...