Carte geografiche R2p

Il territorio del Municipio II, fuori le Mura Aureliane e compreso tra  Tevere, Aniene e la via Tiburtina, a causa della su posizione intermedia tra città e campagna non è stata sempre descritta con precisione e accuratezza nelle numerose carte che, nei secoli, rappresentano il territorio romano. In questa pagina sono citate le principali carte che descrivono in qualche modo questo territorio. 

C’è un potere più intangibile, quasi magico, che una carta geografica possiede: la capacità di consentire a chi la guarda di immaginare il territorio stesso. La carta ha il potere di simulare l’esperienza di essere di persona in un luogo, ma al sicuro dai pericoli e lontano dalle peripezie di mesi di viaggio per mare, a rischio della vita.  (Jeny Brotion, 2012).

Pagine al livello inferiore:

1845 Carta topografica di Roma e dintorni

La "Carta topografica di Roma e dei suoi dintorni" è stata delineata dal barone von Moltke, disegnata dal capitano Weber, incisa su rame  da Carlo Enrico Brose negli anni 1845-1846, e stampata a Berlino nel 1852 da Simone Schropp. Un esemplare della carta è conservato presso la Società Generale Immobiliare, Roma. Continue reading →

Read more ...

1950 Mappa di Roma dell’IGM

Mappa di Roma dell'Istituto Geografico Militare del 1950.   Continue reading →

Read more ...

1835 Catasto Gregoriano

Il Catasto Gregoriano è completato nel 1835 da papa Gregorio XVI. Continue reading →

Read more ...

1856 Pianta di Roma e dintorni

La “Pianta di Roma e dintorni” è stata disegnata, sotto la direzione del colonnello Blondel, dagli Ufficiali di Stato Maggiore francese nel 1856 e riveduta nel 1868, incisa da Erhard Schieble e stampata a Parigi da Kaeppelin. Continue reading →

Read more ...

Protetto: Pagina Carta geografica

Il contenuto è protetto da password. Per visualizzarlo inserisci di seguito la password: Password:

Read more ...

1876 Pianta di Roma e dintorni

La Pianta di Roma e dintorni preparata nel 1875 è stata editata dall'Istituto Topografico Militare in Firenze e dallo  Stabilimento Wurster, Randegger & Cia. in Winterthur nel 1876, come leggesi sul margine inferiore. Continue reading →

Read more ...

1881 Pianta di Roma

La Pianta di Roma del 1881 è stata edita a Londra da Giovanni Murray e inserita nello Handbook of Rome and its environs, London, John Murray, 1881. Un esemplare, avulso dall'opera, è conservato nella Bibliotcca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte in Roma: Roma XI. 17. 3. 5 (cm. 54x 68).   Continue reading →

Read more ...

1889 Pianta generale di Roma

Nel 1889, il Regio Stabilimento cartografico C. Virano pubblica una nuova Pianta generale di Roma che oggi ha un notevole interesse per seguire lo sviluppo urbanistico di Roma dal 1870 al 1889. Continue reading →

Read more ...

1891 Pianta di Roma

Nel 1891 l'Istituto cartografico italiano a Roma pubblica una nuova Pianta di Roma. Un esemplare è conservato nella Biblioteca nazionale di Roma: P. A. 3 (cm. 166 x 125).  Continue reading →

Read more ...

1895 Pianta della città di Roma e dintorni

Nel 1895 circa, Carlo Marrè Antonelli disegna, incide ed una nuova Piantadi Roma. Un esemplare è conservato nella Biblioteca nazionale di Roma: P. C. 7 (cm. 61,5 x 84,7; la sola pianta cm. 61,5 x 78,2).   Continue reading →

Read more ...

Pianta di Roma del Genio Militare

Nel 1900 il Genio Militare redige una nuova Pianta di Roma. Un esemplare è conservato nella Biblioteca nazionale di Roma: P. O. 13 (cm. 94 x 75,8), montato su tela e suddiviso in quattro sezioni. Continue reading →

Read more ...

1903 Piano Topografico di Roma

Nel sito Roma ieri oggi c'è un'interessante carta di Roma del 1903:     Continue reading →

Read more ...

1748 Carta del Nolli

La Carta del Nolli, o meglio Nuova Carta di Roma, è la migliore rappresentazione della Roma nel Settecento, realizzata nel 1748 da Giovan Battista Nolli da Como. Continue reading →

Read more ...

Pagina al livello superiore:  no

Pagine correlate:

In rete: http://www.luniversoeluomo.org/storia/maps-storiaRM.htm

I commenti sono chiusi.