Il territorio del Municipio II, fuori le Mura Aureliane e compreso tra Tevere, Aniene e la via Tiburtina, a causa della su posizione intermedia tra città e campagna non è stata sempre descritta con precisione e accuratezza nelle numerose carte che, nei secoli, rappresentano il territorio romano. In questa pagina sono citate le principali carte che descrivono in qualche modo questo territorio.
C’è un potere più intangibile, quasi magico, che una carta geografica possiede: la capacità di consentire a chi la guarda di immaginare il territorio stesso. La carta ha il potere di simulare l’esperienza di essere di persona in un luogo, ma al sicuro dai pericoli e lontano dalle peripezie di mesi di viaggio per mare, a rischio della vita. (Jeny Brotion, 2012).
- 1547 – “Paese di Roma”: carta della Campagna Romana, elaborata dal cartografo fiorentino Eufrosino della Volpaia. Divisa in “Trasteverina” (a destra del Tevere), “Isola” (tra Tevere e Aniene) e “Latio” (a sinistra dell’Aniene) per oltre un secolo e mezzo sarà la carta più completa: http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/piante_roma_app2/0151/scroll,
- 1471 – Mappa di Roma di Pietro del Massaio una carta che fa vedere il nulla tra le mura e i ponti, Ponte Milvio e Ponte Nomentano
- 1531 – Leonardo Bufalini – Carta delle antichità di Roma, conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana
- 1551 – Giovanni Oporino: Stampa di Roma antica
- 1555 – U. Pinard
- 1561 – Giovanni Antonio Dosio: www.romaierioggi.it
- 1577 – Stefano De Perac
- 1575 – Mario Cartaro
- 1580 – Map Of Ancient Rome: www.romaierioggi.it
- 1617 – Pianta di Roma
- 1623 – Francesco De Paoli
- 1625 – Pianta del Maggi
- 1660 – Catasto Alessandrino o Chigi. Realizzato da Alessandro VII per motivi fiscali. Il Catasto Alessandrino o Chigi del 1660 di Alessandro VII ebbe uno scopo annonario: diviso in 10 strade che partono dalle principali porte di città e percorrono l’Agro fino ai confini di Stato descrive tutto ciò che s’incontra “fuori porta”: osterie, ponti, torri, monumenti e soprattutto, le tenute, l’estensione dei terreni e i rispettivi proprietari.
- 1673 – Pianta di Simone Felice Delfino
- 1692 – Carta Cingolana – Topografia geometrica dell’Agro Romano di Giovanni Battista Cingolani della Pergola – Il papa Alessandro VII Chigi avrebbe voluto distendere il suo catasto in un’unica grande carta. Ma morì e questo disegno fu realizzato, a proprie spese, dal cartografo marchigiano. Questa carta resterà fondamentale fino a metà Ottocento.
- 1721 – Mappa di Roma di John Senex, www.rerumromanarum.com
- 1748 – Carta del Nolli (Nuova Carta di Roma) di Giovan Battista Nolli da Como
- Vrbis Romae Ichnographia – Bufalini/Nolli 1551/1755: www.romaierioggi.it
- 1781 – Prospetto dell’Alma città di Roma di Giuseppe Vasi – In questa famosa pianta di Roma, ispirata alla Carta del Falda, il suburbio non merita approfondimento. A differenza della Carta del Nolli, la visione di Vasi è la classica veduta tradizionale, tridimensionale e a volo d’uccello dal Gianicolo
- 1803 – Topografia dell’Agro Romano di Monsignor Nicola Maria Nicolai e dell’ingegner Andrea Alippi
- 1835 – Catasto Gregoriano
- 1837 – Nibby, W. Gell – Carta dei dintorni di Roma
- 1839 – Pianta della città di Roma di Antonio Nibby 4.bp.blogspot.com
- 1839 – Carta topografica del suburbano di Roma – www.bsrdigitalcollections.it,
- 1840 – Pianta di Roma di Filippo Trojani
- 1844 – Comarca di Roma – Una interessante carta della Provincia di Roma realizzata nel 1844 da Attilio Zuccagni Orlandini: divide le strade in provinciali, comunali e “postali”, quelle percorse dalle diligenze a cavalli, con relative stazioni di posta: Monteroni sull’Aurelia, La Storta, Baccano e Ronciglione sulla Cassia, Malborghetto sulla Flaminia, Albano e Velletri sull’Appia.
- 1845 – Canina
- 1845 – Carta topografica di Roma e dintorni (Frutaz tav. 510)
- 1851 – Nella sua splendida “Carta dello Stato Pontificio” del 1851, l’istituto militare austriaco elabora l’orografia, l’idrografia e la toponomastica per la prima volta su precise basi astronomiche e trigonometriche: sono segnati benissimo i boschi e c’è un abbozzo della nascente rete ferroviaria.
- 1851 – Pianta del Letaroully: Mappa di Roma nel 1851 dove praticamente non c’è niente indicato extra moenia
- 1856 Pianta di Roma e dintorni
- 1850-70 – Carta del Rosa (1:20.000) dell’Archivio della Sopraintendenza di Roma ed ancora inedita.
- 1860 – Mappa di Roma Moderna
- 1863 – Carta toponomastica di Roma e comarca – Congregazione del Censo
- 1868 – Pianta di Roma e dintorni realizzata dallo Stato Maggiore Francese (Frutaz tav. 532)
- 1870 – Carta Topografica del Suburbano di Roma: https://www.romaierioggi.it/carta-topografica-del-suburbano-di-roma-1870/
- 1870 – Carta topografica di Roma e contorni del Barone Von Moltke, con i nomi dei proprietari dei fondi agricoli prima che iniziasse l’urbanizzazione dell’area.
- 1873 – Piano Regolatore del 1873, di Alessandro Viviani. All’epoca la Capitale aveva circa 200 mila cittadini e comprendeva solo l’area interna alle Mura Aureliane, con l’aggiunta dei Prati di Castello. Mappa del Piano Regolatore del 1873
- 1876 – Pianta di Roma e dintorni in cui l’Istituto Topografico Militare di Firenze suddivide il territorio in tavolette scala 1:25.000, riportando i ruderi e perfino i fontanili (Frutaz tav. 538)
- 1881 – Pianta di Roma (Frutaz tav. 544)
- 1883 – Piano Regolatore del 1883 di Alessandro Viviani
- 1885 – Istitito Geografico Militare
- 1885 – Carta topografica di Roma nord e dintorni Anonimo 1:10.000
- 1985 – Pianta di Roma extra-moenia dal Tevere a via Nomentana:
- 1888 – Pianta Generale Di Roma https://www.romaierioggi.it/pianta-generale-di-roma-passeggiata-archeologica/
- 1889 – Pianta generale di Roma (Frutaz tav. 546)
- 1891 – Pianta di Roma 1891 (Frutaz tav. 547-555)
- 1891 – Roma Presente e Avvenire. Vallardi (con piano delle demolizioni): https://www.romaierioggi.it/roma-presente-e-avvenire-vallardi-1891/
- 1893 – Guida Di Roma https://www.romaierioggi.it/guida-di-roma-1893/
- 1893-1901 – Forma Urbis di Rodolfo Lanciani: mappingrome.com/formaurbis, del Municipio II questa pianta riporta solo le ville e le vigne adiacenti alle Mura Aureliane. www3.iath.virginia.edu http://www.angeloferretti.com/downloads/struttura/mat_didattico/cartografia/1893-1901.rar
- 1895 – Pianta della città di Roma e dintorni (Frutaz tav. 556-552)
1896 – Istituto Cartografico Italiano. Pianta di Roma http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/piante/511.htm
- 1900 – Pianta di Roma del Genio Militare (Frutaz tav. 564-568)
- 1905 – Pianta di Roma: illuminazione pubblica https://www.romaierioggi.it/pianta-di-roma-1905-illuminazione-pubblica/
- 1903 – Piano Topografico di Roma
- 1904 – Carta dell’Istituto Cartografico Italiano
- 1906 – Pianta di Roma, Suburbio e dintorni (Frutaz tav. 569-575)
- 1907 – Piano Topografico di Roma e suburbio
- 1909 – Piano Regolatore del 1909
- 1911 – Nuovissima Pianta Di Roma – Genio Civile https://www.romaierioggi.it/nuovissima-pianta-di-roma-genio-civile-1911/
- 1911 – Pianta Di Roma – Istituto Geografico De Agostini con i confini di rioni e quartieri di allora https://www.romaierioggi.it/pianta-di-roma-istituto-geografico-de-agostini-1911/
- 1915 – Carta geologica dell’area Romana del Verri
- 1919 – Veduta aerea di Roma (Frutaz tav. 578-582)
- 1924 – Pianta di Roma e suburbio (Frutaz tav. 584-596)
- 1925 – Roma Touring Club Italiano https://www.romaierioggi.it/roma-touring-club-italiano-1925/ (solo centro storico)
- 1925 – Mappa Roma – Tanfani & Bertarelli https://www.romaierioggi.it/mappa-roma-tanfani-bertarelli-1925/
- 1925 – Grande Mappa di Roma in scala 1:12000 http://www.stagniweb.it/foto6.asp?File=rm925&InizioI=1&RigheI=50&Col=4 (fino a Belle Arti)
- 1926 – Roma E Dintorni – TCI https://www.romaierioggi.it/roma-e-dintorni-tci-1926/
- 1930 – https://www.romaierioggi.it/pianta-di-roma-1930/
- 1930 – Pianta Di Roma dell’Istituto Geografico De Agostini https://www.romaierioggi.it/pianta-di-roma-istituto-geografico-de-agostini-1930/
- 1930 – Pianta Linee Tramviarie e di Autobus (Frutaz tav. 599-603) https://www.romaierioggi.it/pianta-linee-tramviarie-e-di-autobus-1930-ca/
- 1930 – Rioni e quartieri www.rerumromanarum.com/2018/08/
- 1931 – Piano Regolatore del 1931 http://www.cittasostenibili.it/urbana/urbana_Scheda_12.htm https://www.romaierioggi.it/piano-regolatore-di-roma-1931/
- 1933 – Pianta Monumentale di Roma Editore Enrico Verdesi. La carta ha l’orientamento sud-nord. https://www.romaierioggi.it/pianta-monumentale-di-roma-1933/
- 1934 – Pianta di Roma(Gigli ed.) (Frutaz tav. 604-634)
- 1943 – Town Plan of Rome. Due mappe Roma nord e sud pubblicate dal war office americano durante la seconda guerra mondiale. https://www.romaierioggi.it/town-plan-of-rome-1943-2-mappe/
- 1944 – Vista Aerea Seconda Guerra Mondiale: https://www.romaierioggi.it/vista-aerea-seconda-guerra-mondiale-1944/
- 1950 – Mappa di Roma dell’Istituto Geografico Militare, che presenta la situazione prima che iniziasse l’espansione edilizia degli anni Cinquanta. (Frutaz tav. 639 a colori)
- 1950 – Aree turistiche d’Italia del Touring , tra cui la Campagna Romana, 1:200.000
- 1960 – Pianta panoramica che riporta 500 monumenti di Roma. https://www.romaierioggi.it/pianta-panoramica-di-roma-1960/
- 1962 – Piano Regolatore del 1962
- 1970 – Carta storico monumentale dell’Agro Romano, elaborata dal Comune di Roma: 38 fogli, scala 1:10.000, elaborati su base aereofotogrammetrica.
Pagine al livello inferiore:
1845 Carta topografica di Roma e dintorni
1950 Mappa di Roma dell’IGM
1835 Catasto Gregoriano
1856 Pianta di Roma e dintorni
Protetto: Pagina Carta geografica
1876 Pianta di Roma e dintorni
1881 Pianta di Roma
1889 Pianta generale di Roma
1891 Pianta di Roma
1895 Pianta della città di Roma e dintorni
Pianta di Roma del Genio Militare
1903 Piano Topografico di Roma
1748 Carta del Nolli
Pagina al livello superiore: no
Pagine correlate:
- Pagine che parlano di questo soggetto
- Piani regolatori di Roma,
- piante dell'Archivio Capitolino,
In rete: http://www.luniversoeluomo.org/storia/maps-storiaRM.htm