La Fondazione Maria e Goffredo Bellonci è una istituzione culturale italiana fondata nel 1986 in via Fratelli Ruspoli 2, ove ha sede, che si occupa principalmente della promozione e diffusione della lettura di libri di narrativa. A cadenza annuale organizza il Premio Strega, maggior premio letterario d’Italia.
Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria). MAPPA PARIOLI 1
Continue reading →
Il Circolo Sportivo Belle Arti è in via Flaminia 158 in un’area in parte della Casa del notariato in parte del Comune.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Il Circolo Tennis Belle Arti è in via Flaminia 158 nell’ampio spazio verde dietro al grande palazzo della Cassa del Notariato.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
Nato nel 2005 per iniziativa di alcuni residenti della zona di piazza Verdi (zona Roma2pass Pinciano 3), il Comitato Piazza Verdi si impegna all’inizio nel contrastare il mercato che si svolgeva, ogni quarta domenica del mese, sulla piazza. Continue reading →
Il Circolo Ufficiali Marina Militare Caio Duilio è sul l’argine sinistro del Tevere in corrispondenza di lungotevere Flaminio all’altezza di largo Antonio Sarti.
MAPPA FLAMINIO 2 della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading →
Il Tennis Club Parioli è il più noto dei luoghi di Roma in cui si pratica il tennis e ha la sede sotto Monte Antenne, nel triangolo di terra tra la via Olimpica, via Salaria e via del Ponte Salario. Al circolo Parioli sono legati nomi di campioni del tennis italiano come Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta.
MAPPA PARIOLI 2 della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading →
Il Circolo delle Poste è sito in Lungotevere Flaminio 67 ed è stato chiuso da Poste Italiane S.p.A nel 2011. Continue reading →
Il WWF è la più grande organizzazione mondiale per la conservazione della natura. L’acronimo significava originariamente World Wildlife Fund (Fondo mondiale per la vita selvatica); nel 1986, l’interpretazione di tale acronimo è stata modificata in World Wide Fund For Nature (Fondo mondiale per la natura). Continue reading →