La valle dei Platani è un’area non recintata di Villa Borghese, tra largo Picasso, viale del Giardino Zoologico, viale dell’Uccelliera, viale delle Piramidi e viale Antonino e Faustina. E’ l’antica Valle del Graziano, dal nome dell’antico proprietario (vedi Casino del Graziano). Continue reading
Archivio della categoria: Giardini pubblici Giardini privati Parchi
Terzo Recinto di Villa Borghese
Il Terzo Recinto di Villa Borghese, detto anche Barco, era la parte della villa seicentesca lasciata in uno stato naturale per la caccia, l’allevamento e le coltivazioni.
Sughereta di Villa Ada
La Sughereta di Villa Ada è costituita da numerosi esemplari di sughere, dette anche querce da sughero, nella valletta del parco detta anche Valle delle sughere, tra via Don Luigi di Liegro e viale Dubcek.
Serre di Villa Savoia
Le Serre di Villa Savoia erano nell’area dell’attuale Villa Ada, dietro la Palazzina Reale, sul lato sinistro della strada verso il Casale delle Cavalle Madri e il Cascianese Country Club, nell’area antistante le Scuderie Reali. Oggi sono in rovina. Continue reading
Secondo Recinto di Villa Borghese
Il Secondo Recinto di Villa Borghese, detto anche “Piano della Prospettiva” e oggi Parco dei Daini, la parte della villa seicentesca dietro il Casino Nobile e riservata al Cardinale Scipione. Continue reading
Pincio
Il Pincio è il parco, sul colle sovrastante piazza del Popolo, che oggi fa parte del grande parco di Villa Borghese. Il Pincio si estende sul territorio interno alle Mura Aureliane e fa parte del rione Campo Marzio. In particolare, è il primo parco pubblico creato a Roma dal papa per offrire a tutti i cittadini un’area di verde ed è situato su uno sperone naturale tra le Mura Aureliane, nel tratto caratterizzato dal Muro Torto, e il ripido versante verso Campo Marzio (sovrastante via Margutta). Nel terzo lato è delimitato dal muro di cinta di Villa Medici.
Parco della Musica e delle Arti
Il Parco della Musica e delle Arti è un progetto per la valorizzazione delle aree dell’ex Stabilimento Militare Materiali Elettrici di Precisione di via Guido Reni ormai dismesso con la realizzazione di un unico polo culturale di livello internazionale, tra Villa Glori e Monte Mario, che comprenda come l’Auditorium e il MAXXI. Il progetto è parzialmente superato dal progetto dalla Città della Scienza in corso di definizione.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
Parco dei Daini
Parco dei Daini è uno dei giardini recintati di villa Borghese, dietro la Galleria Borghese tra le Scuderie di via Pinciana, via Pietro Raimondi e il Bioparco. Il suo nome deriva dal fatto che nel parco, fino alla fine dell’Ottocento, vi erano dei daini e delle gazzelle.
Parco Caduti del 19 luglio 1943
A San Lorenzo, in piazza dei Caduti del 19 luglio 1943, nell’isolato tra via Tiburtina, via de Peligni, via dei Corsi e via dei Luceri, c’è un giardino pubblico, è il Parco dei Caduti del 19 luglio 1943 , un importante punto di aggregazione e socializzazione per il quartiere San Lorenzo.
Giardino segreto della Palazzina Reale
Il giardino segreto sorge accanto alla Palazzina Reale di Villa Ada-Savoia, sul lato sud-ovest. Oggi è proprietà dell’Ambasciata della Repubblica Araba d’Egitto.