Considerazioni sulla Salaria Vetus alla luce dei ritrovamenti di via Giacomo Puccini e viale Gioacchino Rossini di Maddalena Marrucci e Mariangela Summa, pubblicato sul numero III, 2012/3-4 del Bollettino di archeologia on line DG per le antichità bollettinodiarcheologiaonline.beniculturali.it/wp-content/uploads/2018/12/2012_3-4_Marrucci_Summa.pdf
Pagina al livello superiore: Salaria Vetus
Pagine allo stesso livello:
La catacomba di Santa Felicita è uno dei tanti complessi cimiteriali sorti lungo la Via Salaria Nova. L’accesso è in via Simeto 2, poco lontano da Largo Benedetto Marcello nel quartiere Salario ed è indicato da una scritta sopra di un robusta porta in ferro.
MAPPA della Zona Salario 2 (da Villa Albani a piazza Quadrata)
Continue reading →
La Neviera è un ambiente di Villa Giulia aperto al pubblico solo in occasioni di visite specifiche.
La Neviera di papa Giulio III fa parte di una serie di grotte scavate nella collina di tufo, che sovrasta ancora oggi il complesso papale, ed è stato realizzata dal Vignola con decorazione a stucchi e grottesche, che riprendono motivi decorativi dell’arte romana. Continue reading →
L’accesso alle Catacombe di San Nicomede o Cimitero di Nicomede o Cimitero anonimo di Via dei Villini si trova in via dei Villini 32 a circa 550 metri in linea d’aria dall’antica porta Nomentana. Sopra di essa incombe la casa generalizia delle “Figlie del Sacro Cuore di Gesù”.
MAPPA NOMENTANO 1 della Zona Nomentano 1 (lungo via Nomentana) Continue reading →
Il mausoleo di Elia Gutta Calpurniano è un mausoleo in laterizio che fino alla fine dell’Ottocento era possibile vedere appena fuori Porta del Popolo.
MAPPA FLAMINIO 1 (zona da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →