A via Flaminia 166, tre viale delle Belle Arti e via di Villa Giulia, c’è una semplice ma elegante costruzione rinascimentale oggi denominata Palazzo Borromeo. L’attuale ingresso è su viale delle Belle Arti 2. E’ un luogo non aperto al pubblico, un palazzo in cui lo Stato Italiano ha voluto, dopo il Concordato del 1929, l’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, l’unica ambasciata al mondo situata nella capitale del proprio paese. Nel passato la costruzione è stata chiamata in molti modi, Casino del Monte o Casino di Papa Giulio o ancora Casino di Pio IV.
Continue reading →
Villa Cavaglieri sorge all’angolo tra via Po e via Tevere.
Continue reading →
Villa Albani sorge nell’isolato tra via Salaria, via Adda, viale Regina Margherita, via Savoia e via di Villa Albani. Oggi l’ingresso principale della villa è un grande cancello in via Salaria 92.
MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani) Continue reading →
In via Mafalda di Savoia
3, davanti all’ingresso di villa Polissena c’è un antico edifico rosso che si allunga sulla via. Sul portoncino è scritto Villa Felicetti.
Continue reading →
Vigna del Grillo Scarlatti, detta vigna di Pariolo successivamente chiamata Villa San Filippo, sorgeva sull’antico vicolo di San Filippo (lungo le attuali via Mafalda di Savoia e via di San Filippo Martire) e il vicolo di Schateau. Continue reading →
Sul lato destro della via Salaria, verso Tor Fiorenza erano presenti, fin dal Seicento, una serie di casali. Siamo sull’antico Monte delle Gioie, vicino ai vasti possedimenti dei conti Chigi.
Continue reading →