via Giacomo Puccini
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
11 febbraio 2020, sul muro di Villa Ada in via Salaria di fronte a via di Villa Ada, tra l’ingresso monumentale e l’ingresso carrabile al civico 267, a pochi passi dall’Ambasciata d’Egitto, appare un murales che ritrae Giulio Regeni che abbraccia lo studente arrestato in Egitto Zaki.
Poster per Zaky e Regeni, primo atto
Poster per Zaky e Regeni, secondo atto
L’autrice è Laika
Laika, street artist della Capitale che già in passato ha fatto parlare di sé con i murales, ci racconta perché ha creato l’opera per Zaki e Regeni a Villa Ada: “Credo che nel quartiere, con la gente che è andata lì a fotografare il poster finché c’è stato, le persone si siano sentite toccate da quell’abbraccio”. Sono alcune delle parole di Laika, l’artista mascherata che ha realizzato l’immagine in cui Giulio Regeni stringe Patrick Zaki. Il poster è apparso il 12 febbraio sul muro di Villa Ada, proprio accanto all’ambasciata egiziana. Lo sticker è durato solo pochi giorni ed è stato strappato via il 14 febbraio, ma il quartiere ha rivendicato quel messaggio ritrasmettendolo con decine di affissioni di piccoli adesivi dell’opera all’interno e all’esterno del parco.
Pagine a livello inferiore:
Pagine allo stesso livello:
Pagina al livello superiore:
Altre pagine correlate:
In rete:
Biblioteca essenziale:
Nel 1890 treni speciali portarono a Roma il colonnello William Frederick Cody, detto Buffalo Bill, il celebre cacciatore di bufali incarnazione dello spirito d’avventura del selvaggio West. All’epoca aveva 34 anni e venne in Italia con il suo circo Wild West con cui girava tutta Europa. Continue reading
Il 17 dicembre 1979 in piazza Dalmazia è ucciso per errore il geometra Antonio Leandri.
MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni) Continue reading
Iolanda di Savoia (1901-1986), primogenita di Re Vittorio Emanuele III, il 9 aprile 1923 si sposa con il conte Giorgio Carlo Calvi di Bèrgolo (1887-1977), ufficiale di cavalleria ed eroe di guerra. Continue reading
Durante l’ultima guerra come se non bastassero oscuramento, freddo, carestia e deportazioni, gli abitanti di piazza Vescovio furono per lungo tempo deliziati dalla presenza di un lupo mannaro. Nelle notti di luna piena, urla spaventose provenivano dai giardini e dagli orti, allora ancora numerosi nella zona, raggelando l’anima di chi li ascoltava. Continue reading
Un crollo rovinoso, addio Teatro Olimpico, un articolo di Gianfranco Capitta su Il Manifesto, del 23.01.2016. Continue reading
Il Bosco della Regina Elena, sul versante di Monte Antenne verso la piana dell’Acqua Acetosa, ci ricorda la nascita della festa degli alberi istituita in Italia nel 2013: La Repubblica Italiana riconosce il 21 novembre quale Giornata nazionale degli alberi al fine di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione del protocollo di Kyoto.
Continue reading
Il giudice Vittorio Occorsio fu ucciso nel 1976 da Ordine Nuovo in via Mogadiscio, a pochi metri dal portone di casa.
MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano) Continue reading
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies