Giulio Rosso …
Giulio Rosso nel 1932 affresca gli ambienti di casa Molle, sintesi matura dell’architettura degli interni di Vittorio Morpurgo,
Giulio Rosso …
Giulio Rosso nel 1932 affresca gli ambienti di casa Molle, sintesi matura dell’architettura degli interni di Vittorio Morpurgo,
Angiolo Mazzoni Del Grande (Bologna 1894 – Roma 1979). Ingegnere e architetto tra i principali progettisti di edifici pubblici in Italia nella prima metà del XX secolo ha realizzato tra 1925 e 1940 decine di stazioni ferroviarie ed edifici postali. Continue reading
Pietro Canonica (1869-1959), raffinato ritrattista (ma anche musicista, architetto e pittore), fu uno degli scultori più ricercati della buona società di inizio secolo. Continue reading
Hermann Corrodi (1844–1905). Swiss painter born near Rome, who produced many paintings in Orientalist style following a tour of Constantinople, Cyprus, Syria and Egypt in 1877.
figlio di Salomon Corrodi
realizza Palazzo Corrodi
sepolto nel Cimitero Acattolico di Roma
Pagina a livello superiore: Palazzo Corrodi
Pagine allo stesso livello:
Giovanna Alatri è nata a Pieve di Cento ma ha vissuto e abitato ai Parioli sin da giovane, prima con i suoi genitori e poi con il marito e i figli. Laureata in pedagogia ha svolto l’attività di insegnante e collabora con il Museo della Scuola e dell’Educazione dell’Università degli Studi Roma 3, intitolato al Professor Mauro Laeng. Ha scritto articoli e saggi su vari aspetti dell’educazione nel nostro Paese per riviste pedagogiche ed è autrice di numerose pubblicazioni. Continue reading
Renato Tomassi (1884-1978) autodidatta, scrupoloso osservatore e abile disegnatore, ritrattista di successo dei membri della colonia tedesca residente nella Capitale, ha rappresentato la personalità che meglio di ogni altra ha incarnato la passione per la cultura secessionista mitteleuropea che contraddistinse la Roma del primo Novecento.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading
L’architetto Dario Barbieri è stato il progettista del quartiere di piazza Verbano su vasto terreno di Villa Lancellotti, venduto nel 1909 da Filippo Lancellotti all’Cooperativa Case e Alloggi per gli Impiegati dello Stato (poi IRCIS, poi INCIS). Continue reading
Enrico d’Assia, nato nel 1927, è il secondogenito della principessa Mafalda di Savoia (a sua volta secondogenita di re Vittorio Emanuele ) e del langravio Filippo d’Assia-Kassel. Continue reading
Enrico Toti nasce a Roma il 20 agosto 1882. Combatte come volontario nelle file del corpo dei Bersaglieri durante la Prima guerra mondiale. E’ “un soldato irregolare”, perché Toti è un ferroviere che per un incidente di lavoro aveva perso una gamba. Continue reading
Agnese è una giovane cristiana martirizzata durante le persecuzioni di Decio (250) o Valeriano (257) o, secondo altri, di Diocleziano (304). Intorno al luogo della sua sepoltura, sulla via Nomentana, è sorto nei secoli la basilica di Sant’Agnese, il Mausoleo di Costanza, la Basilica Costantiniana e, visto il posto isolato in cui il complesso si è trovato per secoli, il cosiddetto Convento fortificato di Sant’Agnese.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies