Nel Monumento ai caduti del 1849 c’è una lapide che ricorda il sacrificio dei volontari polacchi e del loro comandante Podulah nella battaglia contro i francesi.
LA LEGIONE DEI POLACCHI/ IL 15 GIUGNO 1849 / QUI RIAFFERMAVA / CON L’EROICO SACRIFICIO DEL CAPITANO/ PODULAH / DELLO STATO MAGGIORE/ E DI ALTRI GENEROSI RIMASTI IGNOTI / IL SUO INFINITO AMORE / PER LA GRAN MADRE ROMA. Continue reading →
In via Maria Cristina di Savoia, non distante da lungotevere Arnaldo da Brescia c’è una lapide che ricorda la trasmessione del primo programma radiofonico italiano avvenuta novantanni prima: IN QUESTO EDIFICIO – IL 6 OTTOBRE 1924 E’ NATA – LA RADIO ITALIANA – URI UNIONE RADIOFONICA ITALIANA – SPQR 6 OTTOBRE 2014 RAI.
via Luisa di Savoia angolo, l’edificio da cui
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) Continue reading →
In via dei Podesti 6, vicino al ristorante Lo Sgobbone e a viale Pinturicchio, c’è una targa che ci ricorda un miracoloso fatto di cronaca qui avvenuto nel 1946.
MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio)
Continue reading →

Entrando nel porticato di Villa Giulia, sulla sinistra, appena dopo la porta per accedere alla scala verso il piano superiore, c’è un particolare graffito, probabilmente inciso da un collaboratore di papa Pio V Ghisleri venti anni dopo la morte di papa Giulio III, che dice: AD 1576 7 SETTEMBRE PAPA PIO V VENNE A STARE ALLA VIGNA. Continue reading →
In via Clitunno 26, c’è una targa a Angelo De Fiore (1895-, vice questore, che abitava qui e, durante l’occupazione tedesca di Roma nel 1943-44, salvò la vita a centinaia di cittadini ebrei. Queste sono le parole con cui viene ricordato: ALTO FUNZIONARIO DI POLIZIA, PROCLAMATO GIUSTO TRA LE NAZIONI PER AVER SALVATO, A RISCHIO DELLA PROPRIA VITA, CENTINAIA DI EBREI DURANTE L’OCCUPAZIONE NAZIFASCISTA.
MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni) Continue reading →
In viale del Vignola, su uno degli edifici di Villa Riccio all’altezza del civico 73, c’è la targa in memoria di Saverio Tunetti, classe 1913, maestro di scuola, ufficiale, militante socialista, membro delle Brigate Matteotti, arrestato e uccisio dalle truppe Naziste nel 1944 nell’Eccidio della Storta.
MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni) Continue reading →
Nel Monumento ai caduti del 1849 c’è una lapide che ricorda il sacrificio dei ragazzi del Battaglione Romano nella battaglia contro i francesi.
DOPO CORNUDA TREVISO VICENZA / PALESTRINA VELLETRI / ALTRI SERTI DI GLORIA RACCOGLIEVANO / NEL GIUGNO DEL 1849 IN QUESTO SETTORE DELLA DIFESA ROMANA / GLI STUDENTI DEL BATTAGLIONE UNIVERSITARIO / ALFIERE FILIPPO ZAMBONI TRIESTINO / FRA GLI ALTRI CADEVANO NON ANCORA VENTENNI / I FRATELLI/ FRANCESCO E ALESSANDRO ARCHIBUGI / STUDENTI DELL’ATENEO ROMANO. Continue reading →
Nel Convento fortificato di Sant’Agnese ci sono diverse targhe che ricordano fatti avvenuti nel passato prossimo o remoto. Continue reading →
La targa in viale Liegi all’angolo con via Salaria, nel Quartiere Pinciano, celebra la sorellanza tra Roma e la città belga di Liegi.
MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti) Continue reading →