All’angolo tra viale Bruno Buozzi e via Antonio Gramsci, c’è una moderna madonnella realizzata in mosaico circondata da ex voto. E’ la Mater Itineris protettrice di coloro che sono in viaggio. Il numero degli ex-voto testimoniano ai passanti l’efficacia delle preghiere a lei rivolte.
MAPPA PINCIANO 6 della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli) Continue reading →
La più antica edicola del Municipio non esiste più: era l’edicola delle Tre Madonne, sull’attuale via Paisiello (originariamente via Salaria Antica, fino ad un secolo fa chiamata vicolo dei Parioli) dove dirama a destra via de’ Cavalieri (l’antico vicolo di San Filippo). Il nome deriva dal fatto che l’edicola aveva su tre lati tre immagini della Madonna.
MAPPA PINCIANO 3 della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti) Continue reading →
Su via Dorando Pietri, all’interno di uno spiazzo ombrato da lecci in cui parcheggiano l’auto i clienti del vicino Auditorium, una piccola colonna di granito circondata da una balaustra di ferro e con una data incisa sopra, 8 giugno 1982.
MAPPA PARIOLI 5 della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading →
Nel folto del bosco di Villa Ada, non lontano dal muro di via Salaria e della recinzione di Villa Elena, si può trovare un cippo di travertino. E’ la testimonianza di un incidente avvenuto nei cieli del quartiere Trieste.
MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne) Continue reading →