Questa pagina contiene indicazioni su come preparare e documentare una Passeggiata urbana R2p.
- Compilare un primo elenco delle pagine della Banca Dati R2p coinvolte nella passeggiata, facendosi aiutare da ricerche per parole chiavi (o per tag o sulla zona in questione).
- Definire il percorso,
- definire i luoghi in cui fermarsi, partendo da partenza e arrivo
- per ogni luogo definire le pagine con un contenuto interessante ai fini della passeggiata
- Inserire tutto nel sottostante schema:
Luogo Partenza … (… tempo previsto/occorrente)
- Presentazioni generali
- personali
- Associazione AMUSE ASP
- Programma Roma2pass
- Info su Banca dati www.roma2pass.it
- Presentazione della passeggiata
- obiettivi
- itinerario
- punto di arrivo
- tempi
- Racconto
- … (pagina R2p)
- … (pagina R2p)
- ecc.
…
Luogo n (… tempo previsto/occorrente)
- … (pagina R2p)
- … (pagina R2p)
- ecc.
…
Luogo Arrivo … (… tempo previsto/occorrente)
- … (pagina R2p)
- … (pagina R2p)
- ecc.
- Chiusura
- eventuali prossimi appuntamenti
- Ringraziamenti
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Passeggiate urbane R2p
Pagine allo stesso livello:
- FL101 Dal Muro Torto al fiume
- FL201 da Belle Arti allo Stadio Flaminio
- FL301 Nel cuore del Flaminio
- NO101 Lungo via Nomentana
- NO102 Passeggiata lungo via XX Settembre
- NO401 Lungo via di Villa Massimo
- PA201 Villa Ada: dalla preistoria al parco pubblico
- PA301 Passeggiata lungo viale Parioli
- PA302 Lungo il marciapiede destro di viale Parioli
- PA303 A viale Romania
- PI101 Da Porta Salaria a Porta Pinciana
- PI402 Passeggiata lungo il marciapiede sinistro di viale dei Parioli
- PI4101 Via Antonio Bertoloni, il cuore dei Parioli
- PI501 Nella vigna di papa Giulio
- PI501B Nella vigna di Papa Giulio
- PI603 Lungo il Vicolo dell’Arco Oscuro
- SA101 Piazza Fiume e dintorni