Questa passeggiata ci racconterà la storia e i “segreti” di Ponte del Risorgimento: il primo ponte in cemento armato realizzato e Roma. Un’opera con una struttura talmente elegante e slanciata che, quando le impalcature di cantiere furono demolite e il ponte inaugurato, la maggior parte dei romani si rifiutò di passarci sopra per paura che crollasse!
Come tutti sappiamo, Ponte del Risorgimento collega piazzale delle Belle Arti, nel quartiere Flaminio, a piazza Monte Grappa, nel quartiere Della Vittoria (e non “Delle Vittorie” come molti lo chiamano, visto che noi italiani di guerre ne abbiamo vinte solo una!).
Iniziato nel 1909 e inaugurato nel maggio del 1911, Ponte Risorgimento è stato progettato e realizzato, in occasione dell’Esposizione Universale che si tenne a Roma e a Torino per celebrare i cinquant’anni dell’unità d’Italia. È il primo ponte in cemento armato costruito a Roma e una delle opere più significative realizzate in quegli anni. Costituito da un’unica elegante campata ad arco ribassato, con un minimo spessore (soli 85 cm) della struttura al centro.
Nell’esplorazione di Ponte Risorgimento ci guiderà la prof. Tullia Iori, Pro Rettore dell’Università di Tor Vergata, che ringraziamo.
Pagine al livello inferiore:
Notizia
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- 00 Standard Passeggiata urbana R2p
- Codifica
- FL101 Dal Muro Torto al fiume
- FL102 Lungo la via Flaminia 1. Da piazzale Flaminio a via di Villa Giulia
- FL105 Passeggiata a Villa Strohl Fern
- FL2 Passeggiata “Lungo il fiume 2” da Ponte Risorgimento a Ponte dalla Musica
- FL201 da Belle Arti allo Stadio Flaminio
- FL201 Nel cuore del quartiere Flaminio
- NO101 Lungo via Nomentana
- NO102 LA VILLA TORLONIA
- NO102 Passeggiata lungo via XX Settembre
- NO401 Lungo via di Villa Massimo
- PA201 Villa Ada: dalla preistoria al parco pubblico
- PA301 Passeggiata lungo viale Parioli
- PA302 Lungo il marciapiede destro di viale Parioli
- PA303 Piazza delle Muse, da Orazio ai giorni nostri
- PA305 Viale Romania
- PA31 Passeggiata urbana a viale Romania
- PA5 Il villaggio Olimpico
- PI101 Da Porta Salaria a Porta Pinciana
- PI401 Passeggiata lungo il marciapiede sinistro di viale dei Parioli
- PI402 Via Bertoloni, il cuore dei Parioli
- PI403 Via Barnaba Oriani. I villini del Monticello
- PI501 Nella vigna di papa Giulio
- PI501B Nella vigna di Papa Giulio
- PI602 Lungo i Vicoli dell’Arco Oscuro e dei Monti Parioli
- PI603 Le strade più esclusive di Roma
- SA101 Piazza Fiume e dintorni
- TR201 Corso Trieste, da piazza Trento a piazza Annibaliano
- PI602 Dal vicolo dell’Arco Oscuro ai Monti Parioli
Pagine correlate: ...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni, tra il Tevere e viale Tiziano)
...
In rete: ...