La Passeggiata Roma2pass “Nel quartiere sognato da Le Corbusier. Il Villaggio Olimpico” partiremo dall’Auditorium e ci inoltreremo nel Villaggio realizzato nel 1960 per accogliere a Roma gli atleti che partecipavano alla XVII Giochi Olimpici.
Il Villaggio Olimpico è realizzato dall’INCIS in occasione delle Olimpiadi del 1960 e sorge tra viale Tiziano, lungotevere dell’Acqua Acetosa, Villa Glori e viale Pietro de Coubertin, nell’area del Campo Corse Parioli che allora era stata trasfomata in una baraccopoli (Campo Parioli). Durante i giochi olimpici il villaggio ospita gli atleti; in seguito gli alloggi vengono assegnati a famiglie di impiegati dello Stato secondo la graduatoria di legge.
Sono incaricati del progetto un gruppo di professionisti di alto livello professionale (Luigi Moretti, Vittorio Cafiero, Adalberto Libera, Amedeo Luccichenti e Pierluigi Nervi) che, superando l’angustia delle progettazioni dei decenni anteguerra nelle quali le idee dei progettisti erano costrette a limitarsi ai soli edifici senza porsi il tema della parte di città in cui tali edifici sorgevano, si ispirano ai principi della Ville radieuse di Le Corbusier. In tale nuovo progetto urbano, i luoghi caratteristici del quartiere diventano quelli delle piazze, degli spazi verdi, dei percorsi pedonali, ciclabili e carrabili.
Il Villaggio olimpico rappresenta ancora oggi un buon esempio di zona residenziale cittadina, uno dei migliori quartieri d’iniziativa pubblica realizzati a Roma e certamente il primo in cui siano stati applicati con coerenza i principi dell’urbanistica moderna.
Il Villaggio è idealmente strutturato come un “castrum“, l’accampamento romano organizzato su un reticolo di vie ortogonali: i decumani, orientati in direzione est-ovest, e i cardi, orientati in direzione nord-sud. Il “decumanus maximus” e il “cardo maximus” avevano alle loro estremità le porte dell’accampamento e si incontravano nell’area del foro. Nel Villaggio Olimpico, la porta praetoria (la porta principale) è su viale Tiziano, verso ovest, il decumano massimo è viale della XVII Olimpiade e le strade parallele al viadotto di corso Francia costituiscono il cardo maximus, il cui accesso sud è aperto verso il nuovo Auditorium.
La passeggiata dura circa novanta minuti. Il percorso è tutto in pianura, è lungo 1.000 metri circa.
Appuntamento davanti all’Auditorium romaduepass.it/r2p/luoghi/via-pietro-de-coubertin-30-00196-roma-italia/.
Tappa nel parco dell’Auditorium in vista di Villa Glori
- Maneggio di Villa Glori
- Villaggio Olimpico. Cronologia, fino all’Ippodromo di Villa Glori
- Bosco sacro di Anna perenna
- Ipogeo di Villa Glori
- Vicolo della Rondinella
- Campo Corse Parioli
- Ippodromo di Villa Glori
Tappa ..
- Villaggio Olimpico. Fino alla Seconda Guerra Mondiale
- Villaggio Olimpico. Dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi, fino al
- Campo Parioli
- piano di Claudio longo Edifici in viale Tiziano
- Villaggio Olimpico
Tappa in viale Pietro De Coubertin, sotto il viadotto di Corso Francia
- Ponte Flaminio
- Pietro Nervi
- Corso Francia
- Palazzetto dello Sport
- Nedo Nadi di Andrea Cortese
- Un albero sul viadotto, di Marco Lodoli
Tappa – in viale Pietro De Coubertin, angolo piazza Apollodoro
- Stadio Nazionale
- Film: Ladri di biciclette
- Stadio della Rondinella
- Stadio Flaminio
- Stadio Flaminio. L’agonia
- Cubo di Ceroli
- Edifici in viale Tiziano
- Edificio residenziale in viale Tiziano 78-80
- Palazzo del CONI
- Parco della Musica e delle Arti
Pagine Roma2pass correlate:
- Quartiere Flaminio. Urbanistica
- Via Flaminia. Edilizia pubblica e privata in epoca romana
- Complesso archeologico in viale Tiziano
Pagine a livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- 00 Standard Passeggiata urbana R2p
- Codifica
- FL101 Dal Muro Torto al fiume
- FL102 Lungo la via Flaminia 1. Da piazzale Flaminio a via di Villa Giulia
- FL104 Il ponte Risorgimento
- FL105 Passeggiata a Villa Strohl Fern
- FL2 Passeggiata “Lungo il fiume 2” da Ponte Risorgimento a Ponte dalla Musica
- FL201 da Belle Arti allo Stadio Flaminio
- FL201 Nel cuore del quartiere Flaminio
- NO101 Lungo via Nomentana
- NO102 LA VILLA TORLONIA
- NO102 Passeggiata lungo via XX Settembre
- NO401 Lungo via di Villa Massimo
- PA201 Villa Ada: dalla preistoria al parco pubblico
- PA301 Passeggiata lungo viale Parioli
- PA302 Lungo il marciapiede destro di viale Parioli
- PA303 Piazza delle Muse, da Orazio ai giorni nostri
- PA305 Viale Romania
- PA31 Passeggiata urbana a viale Romania
- PI101 Da Porta Salaria a Porta Pinciana
- PI401 Passeggiata lungo il marciapiede sinistro di viale dei Parioli
- PI402 Via Bertoloni, il cuore dei Parioli
- PI403 Via Barnaba Oriani. I villini del Monticello
- PI501 Nella vigna di papa Giulio
- PI501B Nella vigna di Papa Giulio
- PI602 Lungo i Vicoli dell’Arco Oscuro e dei Monti Parioli
- PI603 Le strade più esclusive di Roma
- SA101 Piazza Fiume e dintorni
- TR201 Corso Trieste, da piazza Trento a piazza Annibaliano
- PI602 Dal vicolo dell’Arco Oscuro ai Monti Parioli
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca all'inizio della pagina su su MAPPA):
- ...
In rete:
- ...