Questa pagina presenta le caratteristiche di una passeggiata R2p e gli argomenti da trattatare all’inizio e alla fine di ogni passeggiata.
Ogni passeggiata ha:
- un codice,
- un titolo,
- un testo di presentazione, (10/20 righe che utilizzeremo per presentare e promuovere la passeggiata in questione).
- un percorso
- un testo o racconto che sarà la base per il suo svolgimento
e di regola deve essere gestita da uno o più conduttori secondo lo schema sottostante:
- Introduzione: (max 2 minuti):
- presentazioni personali
- Associazione AMUSE ASP
- Programma Roma2pass
- Banca dati R2p, www.roma2pass.it
- Presentazione della passeggiata:
- obiettivi
- tempi
- percorso
- Testo
- Chiusura (max 2 minuti)
- Prossimi appuntamenti
- Ringraziamenti: allo speaker, ai partecipanti, agli organizzatori
- …
L’intero svolgimento della passeggiata non deve eccedere i 90 minuti.
Pagine a livello inferiore: NO
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- 00 Standard Passeggiata urbana R2p
- FL101 Dal Muro Torto al fiume
- FL102 Lungo la via Flaminia 1. Da piazzale Flaminio a via di Villa Giulia
- FL201 da Belle Arti allo Stadio Flaminio
- FL301 Nel cuore del Flaminio
- Il villaggio Olimpico
- LA VILLA TORLONIA
- Le strade più esclusive di Roma
- NO101 Lungo via Nomentana
- NO102 Passeggiata lungo via XX Settembre
- NO401 Lungo via di Villa Massimo
- PA201 Villa Ada: dalla preistoria al parco pubblico
- PA301 Passeggiata lungo viale Parioli
- PA302 Lungo il marciapiede destro di viale Parioli
- PA303 A viale Romania
- PI101 Da Porta Salaria a Porta Pinciana
- PI401 Passeggiata lungo il marciapiede sinistro di viale dei Parioli
- PI403 Via Barnaba Oriani. I villini del Monticello
- PI4201 Via Bertoloni, il cuore dei Parioli
- PI501 Nella vigna di papa Giulio
- PI501B Nella vigna di Papa Giulio
- PI603 Lungo il Vicolo dell’Arco Oscuro
- SA101 Piazza Fiume e dintorni