Una passeggiata da Villa Torlonia a piazza Galeno e oltre, alla scoperta di storici villini tra via Nomentana e via Giovanni Battista Morgagni. Una passeggiata “leggera” adatta alla ripresa di settembre, per dare risposta alle nostre curiosità e cogliere il significato dei villini del primo ‘900, presenti in questa area del Quartiere Nomentano.
Sulla scalinata del Casino Nobile di Villa Torlonia ci aspetta la nostra guida, prof. arch. Stefano D’Avino, che ci illustrerà i villini che incontreremo nel nostro percorso.
Iniziamo dalla Casina delle Civette,, in cui è presente il Museo delle Vetrate Liberty. E’ stata dimora del principe Giovanni Torlonia fino alla sua morte nel 1938. Ideata a metà dell’800 da Giuseppe Jappelli, su commissione del principe Alessandro Torlonia, è il risultato di una serie di trasformazioni e aggiunte apportate alla ottocentesca Capanna Svizzera, che, collocata ai bordi del parco della villa e nascosta da una collinetta artificiale, costituiva in origine un luogo di evasione.
Usciamo da Villa Torlonia dal cancello su via Lazzaro Spallanzani per vedere il villino Ferri, al n. 22A della stessa via e il villino Giannini, collocato su via Antonio Musa al n. 23. Percorriamo questa via e giungiamo a piazza Galeno dove troviamo il Villino Ximenes, esempio stupendo di liberty italiano. Era uno studio di artista, fatto costruire da Ettore Ximenes (1855-1956), scultore siciliano che volle una residenza a Roma.
Camminando verso via Nomentana vedremo Villa Berlingeri, in viale Regina Margherita n. 260, un grande villino realizzato per conto di Arturo Berlingeri, che affidò la progettazione a Pio Piacentini, affiancato dal giovane figlio Marcello. Progettato nel 1912, fu realizzato nei due anni successivi.
- La durata è di circa 90 minuti.
- La partecipazione è gratuita.
- La prenotazione è obbligatoria
- L’evento è riservato a:
- soci AMUSE in regola con il pagamento della Quota annuale (o che la versano prima dell’inizio dell’evento);
- nuovi Soci AMUSE, cioè persone che, prima dell’evento, si iscrivono all’Associazione AMUSE versando la Quota annuale per il 2023 (Associati ad AMUSE).
- All’inizio della passeggiata, ciascun partecipante dovrà prendere un auricolare (in locazione al costo di € 2) che permette di ascoltare il racconto della guida in modo ottimale e senza alcun accalcamento.
- In caso di pioggia, l’evento potrà non avere luogo. Un’eventuale cancellazione o altra variazione nel programma sarà pubblicato su questa pagina (ed eventualmente comunicata per mail a coloro che hanno prenotato).
Ringraziamo la nostra guida prof. arch. Stefano D’Avino.
Si prega coloro che scatteranno delle foto durante l’evento di pubblicarle, se lo desiderano, su Instagram o su Facebook con l’hashtag #roma2pass.
Prenotazioni
Le prenotazioni online sono chiuse per questo evento.