In questa passeggiata, Roma2pass Paola Mariani ci porterà all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, situato ai piedi dei monti Parioli, vicino al Villaggio Olimpico e non lontano dalla via Flaminia e dal Tevere. NON MANCATE
Il prossimo 23 gennaio, entrati nella grande hall al piano terra dell’Auditorium, superiamo una porta ed entriamo in una grande sala con al centro diversi modelli di una antica costruzione. La nostra attenzione è subito rivolta alla grande vetrata davanti a noi. All’aperto, vediamo i resti di una fattoria dell’antica Roma, diventata poi, nei secoli, una grande villa suburbana. I resti del complesso sono emersi nel 1995, durante gli scavi per la realizzazione dell’auditorium progettato da Renzo Piano.
L’area interessata dai ritrovamenti archeologici (estesa per 2.500 mq. circa) è un unico vasto complesso composto, nel momento di massima espansione, da due costruzioni adibite a scopi diversi. Purtroppo quello che oggi vediamo delle strutture è solo il livello di fondazione ma i moderni modelli in legno, disposti nella sala, ci fanno capire lo sviluppo del complesso, dalla sua nascita all’abbandono.
Un po’ più avanti, nella sala detta del Peduncolo, potete trovare un luogo magico, dedicato alle ceramiche della cultura greca arcaica e classica: è il Museo Aristaios, uno spazio di oltre 300 mq che accoglie in modo permanente le 161 opere raccolte dal Maestro Giuseppe Sinopoli, musicista e appassionato collezionista di testimonianze del passato. Il Museo è frutto di un accordo di valorizzazione tra il MiBACT, Roma Capitale e la Fondazione Musica per Roma.
La passeggiata è aperta a 30 Soci AMUSE, vecchi o nuovi, in regola con il pagamento della quota di € 20,00 per l’anno 2025. Le prenotazioni (obbligatorie per partecipare) apriranno una decina di giorni prima dell’evento.