(PA ) VISITA ALLA CASERMA SLATAPER

Quando

13/03/2025    
15:30 - 17:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Dove

Via Scipio Slataper 1
Via Scipio Slataper 1, Roma, 2

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

Il prossimo 13 marzo alle 15,30, Roma2pass invita i soci AMUSE, vecchi e nuovi, a una visita particolarissima.  Quel pomeriggio, visiteremo una caserma poco distante da piazza Ungheria, che ospita il Comando Forze Terrestri (COFOTER) Militare della Capitale.  Una caserma moderna, situata all’angolo tra via Slataper e viale Romania con ingresso di fronte al cancello della LUISS.  Una caserma dedicata a un eroe triestino, che va assolutamente visitata perche testimonia un periodo difficilissimo per Roma e per l’Italia.  In cima al torrione di blocchi di tufo che abbiamo davanti, infatti, si riesce ancora a leggere, un motto preoccupante che ci riporta a quei tempi: “CREDERE OBBEDIRE COMBATTERE” uno dei precetti del “catechismo” fascista, imperativo categorico teso a esprimere un disprezzo per la democrazia rappresentativa e sbandierare il carattere totalitario del Regime sorto con la Marcia su Roma.

Nella foto (cliccarci sopra per vederla meglio), vediamo Mussolini, De Bono e alcuni ufficiali tedeschi che assistono a una cerimonia nel Sacrario dei Caduti delle camicie nere all’interno della torre del comando generale della MVSN il 28 ottobre 1936 (Foto Istituto Luce).  Ma parleremo anche di figure eroiche, un papà e un figlio con lo stesso nome, Scipio Slataper, e lo stesso spezzo del pericolo che li porterà entrambi a un fine precoce ma gloriosa.

Nostra guida sarà la prof.ssa Antonella Greco (*) che ringraziamo.  Come ringraziamo il Comando della Caserma di via Romania che ci ha concesso la visita in un ambiente estremamente riservato.

La prenotazione è individuale e obbligatoriaPer entrare nella caserma è necessario esporre il proprio documento d’identità in corso di validitàLeggere le istruzioni generali per partecipare a un evento Roma2pass.

Per saperne di più sulla famiglia Slataper, leggere queste pagine Roma2pass:

  1. Slataper, una famiglia di eroi
  2. Vita e amori di Scipio Slataper
  3. Slataper: cultura, imprenditorialità e irredentismo
  4. Borahall: la villa Slataper

(*)  Antonella Greco è figlia di Emilio Greco  (Catania 1913 – Roma 1995) scultore, scrittore e illustratore che, nel 1947, risiedette e lavorò assieme ad altri celebri artisti a villa Massimo.

Prenotazioni

Questo evento è al completo.

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:
Aggiungi ai preferiti : permalink.

I commenti sono chiusi.