Pierluigi Nervi

Questa pagina è delinea la vita e le opere di Pierluigi Nervi.

Pierluigi Nervi (1891-1979), ingegnere, fonda a Roma la sua prima impresa, la Società per costruzioni Ing. Nervi e Nebbiosi, la cui sede è la palazzina Nebbiosi, la splendida palazzina di Gino Capponi in lungotevere Arnaldo da Brescia dove per lungo tempo Nervi ha avuto il suo studio.

Con una serie di lavori in giro per l’Italia si crea una solida esperienza nella progettazione di grandi strutture in cemento armato ma con una particolare attenzione agli aspetti tecnici ed economico della costruzione. Per Nervi l’architettura non è concepibile come estetica ma è pura staticità. E’ lui che mette a punto una serie di tecniche tra cui l’utilizzo di conci prefabbricati, collegati con getti di solidarizzazione nel corso della messa in opera, per ridurre i costi di costruzione.

Prima della guerra, costruendo due hangar dell’idroscalo di Orbetello (poi distrutti), inventa l’elegante struttura geodetica, riducendo il numero dei punti di appoggio e aumentando considerevolmente le luci negli spazi interni destinati ad ospitare gli aerei.

Nervi è il primo “archistar” in Italia che mette in ombra chiunque lavorasse con lui, Annibale Vitellozzi, progettista del Palazzetto dello Sport, per esempio, ne sa qualcosa. Molte delle sue opere romane sono qui intorno: il Palazzetto dello Sport, lo Stadio Flaminio, il viadotto di Corso Francia. Dall’altra parte della città sue opere sono: il Palazzo dello Sport (progetto architettonico di Marcello Piacentini), e l’Aeroporto di Fiumicino.  Ultimo suo lavoro è la famosa Aula delle udienze pontificie in Vaticano.
Per approfondire: costruirecorrettamente.org/site/chi-e-pier-luigi-nervi/index.php?doc_id=76

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Palazzina Nebbiosi

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):

In rete:  ...

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.