Il Museo dell’Ingegneria Militare Italiana dell’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio dell’Esercito Italiano è in Lungotevere della Vittoria 31.
- Quartiere della Vittoria – MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
Il Museo dell’Ingegneria Militare Italiana, che raccoglie plastici, modelli, disegni e pubblicazioni provenienti da tutta Italia, fu inaugurato nel 1906 dal re Vittorio Emanuele III. Nel 1934 si fuse con l’Istituto di Architettura Militare e da allora venne chiamato “Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio” e per il quale fu appositamente progettata ed edificata la sede attuale, i cui lavori cominciati nel 1935 furono completati nel 1940, anno del trasferimento definitivo dell’Istituto. L’edificio esternamente si presenta piuttosto massiccio ed imponente, suggerendo un’idea di robusta architettura militare. Dall’atrio, con rilievi raffiguranti le varie specialità dell’arma, si accede al cortile di S. Barbara, dove preceduta da un vestibolo si apre la Cappella-Sacrario con le belle vetrate disegnate da Duilio Cambellotti e realizzate dalla Vetreria Giuliani. Lateralmente due porticati immettono a destra nel cortile delle Armi e a sinistra nel Cortile delle Guerre.
Il piano terra è occupato dal Museo Storico dell’Arma del Genio; fra gli oggetti più curiosi ed interessanti sono le autentiche navicelle per aerostati, vere e proprie a ceste di vimini, l’ossatura di un’elica del dirigibile “Italia” e il monoplano BLERIOT XI che volò in Libia nel 1911. Dopo l’ampio salone dedicato alle colonie, si passa al settore riservato alla guerra di Crimea e alla I Guerra mondiale con grandi plastici che rievocano luoghi impervi e condizioni di vita tremende, e poi ancora le sale delle trasmissioni radio-telegrafiche, senza dimenticare i colombieri con i loro efficientissimi animali. p
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
- Borghetto di Prato Falcone
- Buffalo Bill a Roma
- Convitto Nazionale
- Foro Italico
- lungotevere Oberdan
- Mercato dei libri usati
- Piazza Monte Grappa
- via Eleonora Pigmentel
- Via Nicotera
Altre pagine correlate:
Nei dintorni: (clicca su MAPPA per vedere i Punti di Interesse vicini)
- Borghetto di Prato Falcone,
- Foro Italico
- ...
In rete:
- Pagina ufficiale: www.esercito.difesa.it/storia/musei/Istituto-Storico-e-di-Cultura-dell-Arma-del-Genio
- ...