C’eravamo tanto amati

C’eravamo tanto amati e’ un film di Ettore Scola del 1974 con Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli, Aldo Fabrizi, Marcella Michelangeli, Elena Fabrizi, Fiammetta Baralla, Luciano Bonanni, Mike Bongiorno, Dino Curcio, Ugo Gregoretti, Isa Barzizza, Marcello Mastroianni, Federico Fellini, Vittorio De Sica, Nello Meniconi, Carla Mancini, Livia Cerini, Armando Curcio, Lorenzo Piani. (1)

Nella storia di tre amici, trent’anni di storia italiana. Si conoscono in montagna facendo i partigiani e affrontano il dopoguerra pieni di energia e di idee, ma Antonio (Manfredi), infermiere, rimane infermiere e Nicola (Satta Flores), professore meridionale, passa da una delusione all’altra. Solo il più furbo dei tre, l’avvocato Gianni Perego (Gassman) , grazie al matrimonio con Elide Catenacci, figlia di un ricco costruttore, è diventato ricco e potente. Quando si incontrano dopo molto tempo, non avrà il coraggio di confessare agli amici il proprio successo, ottenuto grazie a imbrogli, ad affari avventurosi, a un ricco matrimonio.(2)

Scena dell’incontro tra Antonio e Gianni a Piazza del Popolo

Gianni e Antonio si ritrovano per caso, dopo trentanni, a piazza del Popolo.

MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)

Scena esterno abitazione di Gianni

Gianni, nonostante viva ormai nella lussuosa villa dei Catenacci, ogni giorno controlla la posta della sua vecchia casa, che sta in via dei Laghi, tra Villa Paganini e Piazza Caprera. Lì apprende del tentato suicidio di Luciana  (Sandrelli) alla Pensione Friuli e lo vediamo prendere un taxi per andare a raggiungerla. In realtà, la pensione Friuli è a Piazza Caprera, ovvero a due passi da lì. (3)

MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)

Scena esterno Pensione Friuli Piazza Caprera

Luciana, dopo essere stata prima con Gianni e poi con Nicola, è presa dallo sconforto e ha tentato il suicidio nel suo provvisorio alloggio alla Pensione Friuli. Ci penserà a salvarla il solito Antonio che, nonostante abbia subìto il duplice “tradimento” da parte dei suoi amici, accorre per prestare aiuto a Luciana. In esterna si vede Piazza Caprera con l’ingresso (farlocco) della pensione. Piazza Caprera era da più parti indicata come location utilizzata nel film. Non è stato quindi difficile individuare qui la Pensione Friuli. (3)

MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)

Fonti:

Video:

 

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.