Teresa Venerdì è un film del 1941 di Vittorio De Sica. Con Adriana Benetti, Anna Magnani, Virgilio Riento, Vittorio De Sica, Giuditta Rissone.
Un giovane medico è sommerso dai creditori, ma grazie al padre trova un posto come ispettore sanitario nell’orfanotrofio femminile di Santa Chiara. Un’orfanella di nome Teresa Venerdì si innamorerà di lui e gli aprirà gli occhi dalle due donne che frequenta poiché non è un amore puro.Vittorio De sica alla sua terza regia filma una commedia dolce tratta da un soggetto di Torok e sceneggiata da lui insieme a Maglione, Rigati e Gherardi. Il film si incentra sul tema della purezza, Teresa Venerdi non ha genitori ma crede nel teatro e nella realtà dell’amore, arrivando a cambiare la vita del medico. Interessante anche il personaggio della bravissima Anna Magnani, che con signorilità affronta la fine della storia d amore. […] (1)
Scena: Fra tutte le sequenze, una delle immagini più toccanti, la visione di via Nomentana totalmente deserta nel piccolo capolavoro di De Sica “Teresa Venerdì” del 1941 che ha come set le strade del quartiere. (2)
Complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura: in questo film è L’orfanatrofio dove il dott. Pietro Vignali (De Sica) lavora come ispettore sanitario (esterni) (3)
Luogo: Via Nomentana
Sant’Agnese fuori le mura
Fonti: