Il segno di Venere

Il segno di Venere è un film del 1955, diretto da Dino Risi con Sophia Loren, Franca Valeri, Vittorio de Sica, Raf Vallone, Peppino de Filippo, Alberto Sordi, Virgilio Riento, Tina Pica, Lina Gennari, Anita Durante, Maurizio Arena. (1)

Agnese, di origine napoletana, e Cesira , milanese, vivono a Roma in casa del padre della prima e di una zia nubile. Cesira lavora come dattilografa in uno dei tanti negozi e uffici dell’albergo diurno mentre la cugina è in cerca di un lavoro. Se Agnese viene fatta segno delle attenzioni (anche invadenti) degli uomini che tiene a distanza Cesira invece vorrebbe trovare l’anima gemella ma non ottiene risultati. Una chiromante la informa però che si trova sotto il segno di Venere e che quindi il periodo è favorevole agli incontri amorosi. (2)

Scena:  Cesira (Franca Valeri) appare interdetta: si guarda intorno mentre è alla fermata dell’autobus in centro a Piazza Santa Emerenziana. La cugina (Sophia Loren) ha appena preso il mezzo, ma lei ha deciso di andare a dare un’occhiata al matrimonio di suo cugino che is sta sposando proprio lì, nella chiesa di Santa Emerenziana. Alle sue spalle i palazzoni di Viale Libia: giganti costruiti con la precisa esigenza di sfruttare al massimo la cubatura consentita e affiancati l’uno all’altro senza lasciare alcuno spazio al verde e troppo poco anche alla viabilità. (1)

Luogo:  Piazza Santa Emerenziana (  Zona Trieste 5 )

Fonti:

Video:

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore: film

Pagine allo stesso livello:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

I commenti sono chiusi.