Film: Il tetto è un film del 1956, diretto da Vittorio De Sica con Gabriella Pallotta, Giorgio Listuzzi, Gastone Renzelli, Angelo Bigioni, Maria di Rollo, […]. (1)
Una giovane e povera coppia di sposi, che ha un disperato bisogno di una casa, mobilita amici e parenti per costruire una baracca in un terreno comunale. Hanno scoperto che, per legge, se riusciranno in una notte ad arrivare al tetto non potranno più essere scacciati. Alla mattina i lavori non sono ancora ultimati, ma le guardie, di buon cuore, fingono di non accorgersene. (2)
Scena: La casa al fosso di Santa Agnese. Costruire una casa non è così semplice: prima di tutto è necessario trovare il luogo adatto. Natale (Giorgio Listuzzi), dopo aver fallito alla borgata Prenestina, la stessa notte lo trova – anche grazie all’aiuto decisivo del cognato – al Fossato di Santa Agnese (così viene chiamato nel film). Siamo in prossimità della ferrovia e qui, saldate come voleva la prassi le 5200 lire di multa per l’abuso edilizio, Natale avrà finalmente una casa propria (al tempo, chi riusciva a chiudere il tetto prima dell’arrivo della guardia otteneva una sorta di condono edilizio). Le baracche di via del Fosso di Sant’Agnese, all’epoca note per aver ospitato il film di De Sica e per le frequenti disgrazie dovute all’estrema vicinanza dei binari che alcuni abitanti dovevano attraversare uscendo di casa, oggi non esistono più. Al loro posto una zona recintata mentre, più o meno sopra il punto dove stava la casa, è stato costruito il ponte delle Valli, iniziato durante i lavori per le Olimpiadi del 1960 e inaugurato il 16 Gennaio 1963. Il film fotografa la realtà amministrativa dell’epoca: l’assenza di regolamentazioni urbanistiche locali era in sintonia con la più generale politica del laissez-faire in auge in quegli anni. (1)
Luogo: Via del Fosso di Sant’Agnese, Ponte delle Valli, in Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
Fonti:
- [1] Roma si gira, Mauro D’Avino e Lorenzo Rumori, Gremese Editore
- [2] https://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=25093
Scena: LA CASA PROVVISORIA DEGLI SPOSINI
Luogo: Via Giuseppe Vasi (zona Nomentano 5 )
Nel film, via Giuseppe Vasi ricorre con una certa frequenza, e viene inquadrata a più riprese. Lì c’è la casa della famiglia di Natale (Giorgio Listuzzi), dove i due protagonisti andranno ad abitare una volta sposati, in attesa di trovare un alloggio tutto per loro. Il problema è che la piccola casa ospita già i genitori, la sorella, suo marito Cesare (Gastone Renzelli) e la loro numerosa prole … Troppi! E così, di nuovo, tutti i problemi legati al sovraffollamento riemergeranno.
Scena: L’USCITA
Luogo: Batteria Nomentana, Via Giuseppe Vasi angolo Via Nomentana (zona Nomentano 5 )
Rottura inevitabile: passa non molto tempo e ritroviamo Natale col carretto (il fotogramma qui sotto) che in seguito a un violento litigio con il cognato ha preso la roba sua e della moglie e ha deciso di andarsene da lì assieme alla neosposa.
Via Giuseppe Vasi è una stradina senza uscita che da Via Nomentana scende verso il cosiddetto vallo ferroviario. Ma la stradina al vallo non ci arriva mai. E’ interrotta dal un grande riempimento di terra di riporto su cui corre la vecchia tangenziale e e tutti gli isolati della parte finale di Via Rodolfo Lanciani. La via era all’epoca costituita da palazzine, da piccole e vecchie case, con qualche baracca qua e là. Il tutto è sparito a causa della cementificazione intensiva, in gran parte per mano di cooperative. Via Nomentana inoltre, che ai tempi del film era una consolare tranquilla e a due carreggiate, per fare fronte all’aumento smisurato del traffico privato e pubblico, ha dovuto essere ampliata, espropriando e demolendo tutta una fascia di territorio, tra cui il giardino che si vede nel film.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Film
Pagine allo stesso livello:
- AMUSEcinema per capire i luoghi del Municipio II
- Borotalco
- Caccia al marito
- Caro Diario
- C’eravamo tanto amati
- Delitto di via Monti Parioli
- Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca)
- Fantozzi contro tutti
- Fracchia la belva umana
- Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo
- Guardie e ladri
- I ragazzi della Roma violenta
- I soliti ignoti
- Il segno di Venere
- Il sorpasso
- Inferno
- Io e te
- L’arte di arrangiarsi
- L’audace colpo dei soliti ignoti
- L’uomo di paglia
- La domenica della buona gente
- La Polizia accusa, il servizio segreto uccide
- La ragazza che sapeva troppo
- La Terrazza
- La valigia dei sogni
- Ladri di biciclette
- Ladro lui, ladra lei
- L’uccello dalle piume di cristallo
- Mario, Maria e Mario
- Morte sospetta di una minorenne
- Roma a mano armata
- Roma ore 11
- Romanzo di un giovane povero
- Scusa ma ti chiamo amore
- Sfrattato cerca casa equo canone
- Signore e signori, buonanotte
- Signore e signori, buonanotte
- Teresa Venerdì
- Totò truffa
- Totò, Vittorio e la dottoressa
- Tutta la vita davanti
- Un borghese piccolo piccolo
- Vacanze Romane
- Vieni avanti cretino