Il Piano di Tutela del Municipio II di Roma Capitale è stato redatto da Marcella Morlacchi architetto, professore associato presso la Facoltà di Architettura di Pescara.
Il Piano di Tutela del Municipio II è uno strumento conoscitivo ed operativo teso alla salvaguardia dell’armonia dell’immagine urbana, intesa quale luogo di segni e colori e si inserisce nella strategia volta a riqualificare il territorio di Roma, nel suo ruolo di capitale europea: un ruolo denso di storia, delimitato fino al 1870 da quella bellissima campagna romana “fuori Porta” che negli olii e negli acquarelli dei vedutisti settecenteschi si mostra quale zona di pascoli bovini di greggi di pecore ed insieme zona di casali, di “vigne” e di ville aristocratiche di eminenti personaggi.
Nel breve periodo di 140 anni, questi scenari di campagna si sono trasformati negli attuali scenari cittadini.
Preciso obiettivo del Piano è quello di salvaguardare e valorizzare l’immagine cittadina del territorio del Muncipio II per riqualificare quello delI’intera città, dove la qualità delle sue architetture si sta vanificando anche per la generale mancata conoscenza del corretto trattamento cromatico delle loro superfici murarie, storiche ed eclettiche, con la conseguente perdita dell’originario aspetto percettivo, l’annullamento della lettura del disegno architettonico e la conseguente caduta di qualità degli ambiti urbani.
Per il Centro Storico di Roma il problema della salvaguardia dagli errori cromatici è stato da anni discusso e approfondito da noti studiosi, e in particolare da Paolo Marconi che, anche attraverso la guida “L’architetto e l’imbianchino”, ha cercato di diffondere la cultura del colore urbano. Guida che presenta una tale chiarezza espositiva da considerare impossibile che sulle architetture del Centro Storico, per le quali essa è stata redatta, si potessero ancora oggi perpetrare errori cromatici, al momento del loro restauro. Ma è risultato chiaro che ben pochi hanno studiato, o semplicemente letto, questa guida, poiché gli errori cromatici continuano a degradare I’ambiente romano. Il Piano è dedicato agli spazi architettonici del Centro Storico a quegli ambienti urbani ricchi di edifici storici ed eclettici, definibili quali “monumenti del recente passato'” e di quelli contemporanei di alta qualità; ambienti urbani che – come quelli del Municipio II – possono e devono essere non solo protetti da incongrue operazioni di restauro, ma recuperati da uno stato di “abbandono” che necessariamente conduce al degrado, e valorizzati attraverso la cura e le corretta manutenzione dei singoli edifici, nella loro immagine architettonica, quindi nei loro aspetti decorativi e artistici e in particolare nel colore della loro tinteggiatura”.
Il Piano si sostanzia in una Normativa del Piano di Tutela che offre indicazioni precise ai responsabili di interventi di riqualificazione urbana sia a livello pubblico che privato.
Pagine al livello inferiore:
Normativa per gli interventi di tinteggiatura e verniciatura
Normativa per gli elementi dell’edificio
Normativa del Piano di Tutela
Pagina al livello superiore: Municipio II
Pagine allo stesso livello:
- Aree a verde 2012
- Artisti nel Municipio, dagli anni Trenta agli anni Sessanta
- Caratteristiche geomorfologiche del Municipio II
- Città delle ville
- Film girati nel Municipio II
- Gallerie d’arte
- In bici per il Municipio II
- In quale quartiere sei?
- La Metropolitana nel Municipio II
- Roma appena ieri
- Scuole del Municipio II
- Space Invaders
- Stemmi dei quartieri
- Storia del territorio
- Suburbio
- Sviluppo urbanistico del Municipio
Pagine che parlano di questo soggetto
Bibliografia essenziale: Roma il colore e la città di Marcella Morlacchi, Gangemi Editore
Altre pagine Roma2pass correlate: Territorio del Municipio, Tipologia degli edifici, Principali progettisti del Municipio,