Questa pagina è dedicata alla sezione del MAXXI che gestisce le collezioni di architettura e fornisce nella Sala Studio la possibilità di consultare direttamente i documenti e i data-base relativi alle collezioni del Novecento e del XXI secolo. Continue reading
MACRO
Il Museo Comunale di Arte Contemporanea di Roma (MACRO) dedicato alle arti sperimentali e d’avanguardia (MACRO) è in via Nizza 138. Continue reading
Luigi Moretti
Questa pagina delinea le principali opere dell’architetto Luigi Moretti (1906-1973), uno dei più importanti a Roma nel Novecento, tra i massimi rappresentanti dello stile littorio – metafisico – razionalista durante il ventennio e nel dopoguerra è uno dei più creativi progettisti a Roma del genere della palazzina (architettura informale, postmoderna, parametrica). Continue reading
Cesare Bazzani
Cesare Bazzani (1873-1939), romano, è stato architetto e ingegnere. Accademico d’Italia, fu uno dei maggiori e più prolifici artefici dell’architettura pubblica italiana del primo Novecento e in età fascista. Continue reading
Famiglia Borghese
Il capostipite della famiglia Borghese è un mercante senese di lana del XIII secolo, Tiezzo da Monticiano, comune sulle Colline Metallifere. Tiezzo ebbe due figli: Bencivenne e Benincasa. Da Bencivenne e da suo figlio Borghese discendono i Borghesi di Siena, i Borghesi di Firenze (estinti nel XVII secolo) e infine i Borghese di Roma. Dall’altro figlio, Benincasa, secondo molti studiosi discende l’omonima famiglia senese dei Benincasa alla quale appartenne la celebre Santa Caterina da Siena (1347-1380). Continue reading
Edificio della Rivoluzione Fascista
L’edificio fu costruito nel 1932 per la Mostra della Rivoluzione Fascista.
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
Bruno Sargentini
Bruno Sargentini (1910-1984) è un uomo che veniva dalla terra, da Vignaie, un piccolo nucleo di case nel bosco in Umbria nel comune di Piegaro dove era nato nel 1910. Continue reading