Veduta aerea del nucleo del quartiere Pinciano successiva al 1920. Gli edifici esistenti sono solo una trentina e tutto intorno, ancora libere, le colline dei Parioli che andranno a far parte del nuovo quartiere Vittorio Emanuele II, oggi Pinciano.
Continue reading →
L’Istituto Santa Giuliana Falconieri è una scuola religiosa in via Guidubaldo del Monte 17, nel quartiere Pinciano.
Continue reading →
Questa pagina elenca gli alberi presenti nelle strade e nelle piazze e nel giardini del Municipio II. Non comprende invece gli alberi presenti a Villa Borghese, Villa Ada, Villa Torlonia. Laddove disponibile, tra parentesi è indicato l’anno di piantumazione. Continue reading →
“Il tram di Villa Glori” di Francesco Trombadori, del 1925, è un olio su tela (cm 50×40), oggi in una collezione privata, Roma. E’ un’immagine del tram .. che corre su via Francesco Denza, Nello sfondo il Parco della Rimenbranza che i romani continuavano hanno sempre chiamato con il vecchio nome di Villa Glori.
Continue reading →
Il vicolo dell’Imperiolo era uno stradello di campagna, che, seguendo il percorso della via Salaria Vetus, andava dalle Mura Aureliane alle alture dei Parioli. Il suo nome ha forse dato origine all’etimologia del toponimo Parioli.
Continue reading →
“Caro Diario” è un film di Nanni Moretti del 1993 con Nanni Moretti, Renato Carpentieri, Antonio Neiwiller, Claudia Della Seta, Lorenzo Alessandri, Raffaella Lebboroni, Marco Paolini, Moni Ovadia, Riccardo Zinna, Jennifer Beals, …
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Caro_diario
Continue reading →
Armando Brasini (1879-1965) è stato un architetto romano né razionalista né monumentalista che seguì uno stile eclettico e stravagante con influenze barocche. ancora oggi difficile da inquadrare all’interno della cultura architettonica moderna. Le sue opere, pur non risultando allineate con i principi estetici della cultura ufficiale del pieno XX secolo, hanno concorso a dare “corpo e volto e riconoscibilità” alla città di Roma nei primordi della sua trasformazione in città moderna e contemporanea. Continue reading →
L’area verde di via Pietro Antonio Micheli è l’ultimo brano di Villa Sacchetti il cui casino nobile sorgeva li vicino. Acquistata da un costruttore ma fortunatamente salvata dalla cementificazione per il fatto che lì sono i resti di una cisterna romana che hanno permesso a cittadini e associazioni ambientaliste di costringere l’amministrazione a dichiararla non edificabile.
MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Il villino Sant’Ermete, detto anche Casale Santini, Casale Riganti o Villino Guglielmi, sorge in via Antonio Bertoloni 13.
Continue reading →