Risultati della ricerca per: piazza verbano

Botteghe storiche

Pagine della Banca Dati relative a questo tipo di soggetto.

Tra i negozi del Municipio II particolare attenzione meritano le “botteghe storiche”, che operano da oltre 50 anni nella città di Roma. Ognuna di esse infatti costituisce un importante elemento di memoria storica e preziosa testimonianza di cultura e tradizioni popolari che, in virtù di esperienze professionali e mestieri tramandati di padre in figlio, possiede un valore di continuità familiare. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Ascensore del Pincio

Scendendo sul viale del Muro Torto, prima della brusca curva a sinistra, addossata alla parete a  sinistra c’è una torre a ridosso del muraglione del Pincio. Ma si nota subito qualcosa che non va: alla base della torre ci trono tre porte, anche se chiuse da decenni, e in alto un grazioso edificio apre da una parte delle grandi finestre su Villa Borghese e dall’altra le sue porte verso il giardino del Pincio.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Trieste

Il quartiere XVII e’ una zona residenziale, ricca di parchi ed interessanti presenze archeologiche ed artistiche, delimitata ad ovest dalla via Salaria, a sud da viale delle Regina Margherita, ad est da via Nomentana ed a nord dall’Aniene.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Strade che hanno cambiato nome dopo il Fascismo

In un’area situata nella zona compresa tra il Quartiere Nomentano e il Rione Castro Pretorio, le strade furono intitolate – talvolta modificando un toponimo preesistente – a esponenti di primo piano del Fascismo che erano morti. Viale Michele Bianchi, ad esempio, dedicata all’ex leader del Partito Nazionale Fascista, tornò ad essere viale del Policlinico, e viale Italo Balbo, dedicato al gerarca morto in Libia nel 1940, divenne viale Pretoriano. Viale Alfredo Rocco, dedicata all’esponente Fascista autore del Codice Rocco, codici di Diritto penale e di Diritto processuale redatti nel 1930, invece, divenne viale Ippocrate.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Anche per il Flaneur arriva la primavera

Questa volta il racconto del Flaneur è stato scritto da Rosa Godano, una gentile signora che ringraziamo e che ci ricorda come la Pasqua sia fortemente legata alla primavera e la risurrezione  di Cristo allo sbocciare della natura, con i suoi colori incredibili.  Il racconto in particolare parla di un albero, il Cercis Siliquastrum, ne racconta le caratteristiche e spiega perché venga chiamato l’albero di Giuda.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: