La cappella delle Suore della Carità del Principe di Palagonia è in via Lagrange 18, tra via Antonio Bertoloni e piazza Santiago del Cile (lungo viale dei Parioli).
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
La cappella delle Suore della Carità del Principe di Palagonia è in via Lagrange 18, tra via Antonio Bertoloni e piazza Santiago del Cile (lungo viale dei Parioli).
La Zona Parioli 3 è la parte centrale del quartiere Parioli che si stende nell’area triangolare tra viale dei Parioli e la Moschea.
La zona Pinciano 6 (Monti Parioli) è l’area del Quartiere Pinciano che coincide con l’altura più occidentale della colline dei Parioli chiamata Monte Parioli (o Monti Parioli) dal nome della principale strada che la attraversa (via dei Monti Parioli).
La Zona Pinciano 5 (da villa Taverna a Valle Giulia) è la parte del quartiere Pinciano che da piazza Ungheria scende a Valle Giulia o valle delle Belle Arti, tra via Aldrovandi (Villa Borghese) e via Buozzi, lungo l’antico vicolo delle Tre Madonne.
La Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa) è la parte pianeggiante del quartiere Parioli tra l’altura di piazza delle Muse (Monte San Filippo) e Villa Glori (il Sasso di San Giuliano), caratterizzata dalla sorgente dell’Acqua Acetosa che per secoli ha donato acqua fresca ai romani. L’area è vocata allo sport, con gli impianti del CONI realizzati per i Giochi Olimpici del 1960 e i circoli dei canottieri sul Tevere.
DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere. Continue reading
Il liceo Tasso, una delle più prestigiose scuole secondarie di Roma, ha sede in via Sicilia 168
Su via di Villa San Filippo, per diversi decenni è aperta una gelateria nota in tutta Roma, nota anche per uno strano nome: “Dai frocetti”.
Achille Capizzano, pittore, decoratore, mosaicista e ceramista, nasce a Rende (CS) nel 1907. Vive a Roma dove muore nel 1951. Continue reading