Siamo a viale Romania e poi a via Locchi, fino all’incrocio con via Oxilia: uno strano angolo di quartiere che ci piace chiamare “borghetto Parioli”.
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
Siamo a viale Romania e poi a via Locchi, fino all’incrocio con via Oxilia: uno strano angolo di quartiere che ci piace chiamare “borghetto Parioli”.
Questa storia è liberamente tratta dalla pubblicazione “1912-2012 Cento anni di storia di una delle più antiche trattorie romane” di Enrico D’Angeli, proprietario de Al Grottino del Laziale in viale Romania.
Vittorio Ballio Morpurgo (1890-1966) nasce a Roma da Luciano Morpurgo, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Continue reading
In questa terza puntata del racconto Quando ai Parioli c’erano i campi … di Giovanna Alatri parliamo di Alessandro Marcucci che ha abitato a via o vicolo Carcano, una piccola traversa della via Salaria che correva lungo il muro nord-ovest di Villa Albani, sul tracciato dell’odierna via Adda. La via era allora intitolata a Filippo Carcano (1840-1914) milanese, pittore e poi professore all’Accademia di Brera. Nella Pinacoteca di Brera sono esposte diverse sue opere. Oggi a Roma a Filippo Carcano è stata intitolata una strada del quartiere Ardeatino.
Questo racconto si è classificato 2° nel concorso Premio AMUSE 2023.
In questa seconda puntata del racconto “Quando ai Parioli c’erano i campi …” di Giovanna Alatri parliamo di Giacomo Balla (1871-1958) pittore, esponente di spicco del Futurismo, che abitava ai Parioli, sul vicolo (poi via) dei Parioli, una viuzza stretta e solitaria che da Porta Pinciana conduceva all’osteria delle Tre Madonne, sul percorso delle odierne via Pinciana e via Giovanni Paisiello).
Questa pagina Roma2pass è dedicata al Municipio I di Roma, cioè il centro storico della città, che comprende tutti i 22 rioni, dentro e fuori le Mura aureliane, e il quartiere Della Vittoria. Continue reading
L’arco di Malborghetto è grande casale realizzato su un arco a quattro arcate posto nella campagna a nord di Roma al diciannovesimo chilometro della via Flaminia.
Continue reading
via Tommaso Salvini è una degli assi del quartiere intorno a piazza delle Muse e parte da piazza Bligny. Continue reading
Questo quadro a olio di Ferruccio Ferrazzi del 1935 è oggi nelle sale della Casina Nobile di Villa Torlonia dedicate alla Scuola Romana.
MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse) Continue reading
La Palazzina Giammarusti è del 1958 in viale Bruno Buozzi 98, all’angolo con via Antonio Gramsci. Continue reading