Risultati della ricerca per: Cimitero Maggiore

(PI402) Via Bertoloni, il cuore dei Parioli

Descrizione della passeggiata urbana R2p “Via Antonio Bertoloni, il cuore dei Parioli” (codice PI4101) che potremo chiamare anche “Lungo la Salaria Vetus”, perché si svolge su uno dei percorsi dell’antichissima strada che dall’età del bronzo, ben prima quindi della fondazione di Roma, metteva in comunicazione il mar Tirreno con il mare Adriatico permettendo così il commercio delle antiche popolazioni italiche.

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Le Porte di Ferro di Via Salaria” di Andrea Ventura

Verso storie e mondi sotterranei

Umberto Eco (1932 – 2016) oltre che grande intellettuale fu anche, sorprendentemente, un appassionato lettore e collezionista di fumetti. A proposito dell’intellettuale “fumettista” Hugo Pratt (1927 – 1995) e del suo personaggio/Alter Ego, Corto Maltese, Eco era solito dire: “Quando ho voglia di rilassarmi leggo un saggio di Engels, se invece desidero impegnarmi leggo Corto Maltese”.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“21 gennaio: festa di Sant’Agnese” di Maria Grazia Toniolo

RACCONTO DEL FLANEUR PUBBLICATO IL 4 APRILE 2021

Nel nostro Municipio tutti conoscono la basilica di Sant’Agnese e il mausoleo di Santa Costanza senza magari però aver approfondito la biografia dei personaggi che danno il nome alle due chiese. Perciò ho pensato di raccontare agli amici di AMUSE chi fu Agnese e perché il 21 di gennaio viene festeggiata solennemente nella sua chiesa (Covid permettendo, quest’anno infatti la funzione è stata un po’ in sordina ). (ndr. cliccare sulle foto per una corretta visione).  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Catalogo 2024 – 2025 delle attività con le Scuole

Dieci itinerari per Conoscere il Municipio II

Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, a un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Case dei Bambini di Paola Trabalzini

Nel quartiere di San Lorenzo in via dei Marsi, c’è la prima  Casa dei Bambini fondata da Maria Montessori.

“Quando sono venuta la prima volta per le vie di questo quartiere […] ho avuto l’impressione di trovarmi in una città dove fosse avvenuto un gran disastro. […] Mi sembrò che un lutto recente gravasse sulla popolazione che si aggirava per le strade muta, con aspetto stupito e quasi spaventato. L’alto silenzio sembrava che significasse la vita collettiva interrotta, spezzata: non una carrozza, nemmeno il vocio lieto, popolare dei venditori ambulanti, non il suono di un organetto girovago in cerca del soldo. […] Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Vigna Crostarosa

La vigna Crostarosa o “vigna a Sant’Agnese” come la chiamavano i proprietari, era un’ampia proprietà che si estendeva lungo via Nomentana dal vicolo di Sant’Agnese a oltre l’attuale via Asmara. L’attuale Villa Leopardi faceva parte di questa proprietà che scendeva fino al fosso di Sant’Agnese (oggi percorso dall’asse viale Eritrea e viale Libia).

Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

5. Dal 1500 al 1900

Nel Quattrocento, rispetto ai secoli precedenti, la situazione urbanistica del territorio preso in esame non subisce mutamenti degni di nota. I fulcri intorno ai quali ruota la vita civile ed ecclesiastica sono ormai chiari: lungo le direttrici costituite da via Flaminia, via Salaria, via Nomentana e via Tiburtina, dal perimetro delle Mura Aureliane andando verso l’esterno, si dispongono le comunità religiose conventuali e le tenute suburbane con le rispettive ville, che soprattutto a partire dal 1400 occupano aree sempre più vaste. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: