Lungo il lato nord delle Mura Aureliane, da Porta Pia a Porta Pinciana, corre un ampio viale, una volta completamente alberato: è corso d’Italia. Continue reading
Sepolcreto Salario
Il Sepolcreto Salario è un grande cimitero che sorgeva nell’area immediatamente a ridosso delle mura Aureliane, tra via Salaria Antica (l’attuale via Pinciana) e via Salaria Nova (l’attuale via Salaria).
Progettazione del Villaggio Olimpico
La scelta dell’area per la realizzazione del Villaggio olimpico viene presa nell’ottobre del 1957 dall’INCIS a cui, secondo la concessione con il Ministero dei lavori pubblici, sarebbero stati assegnati gli alloggi al termine delle manifestazioni per la XVII Olimpiade. Continue reading
Via Unione Sovietica
Via Unione Sovietica è una strada situata nel quartiere Parioli, nella parte nota come Villaggio Olimpico, che collega viale XVII Olimpiade con via Nedo Nadi.
MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori) Continue reading
Stadio dei Marmi
Stadio dei Marmi … Foro Italico …
- Quartiere delle Vittorie. MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio) Continue reading
Agonia dei tram
Dopo che durante il fascismo le linee tranviarie furono eliminate dal centro storico, è nell’ultimo cinquantennio che molte linee rimaste furono soppresse e sostituite da autobus. Questa pagina è tratta dall’articolo “Quando sembrava che a Roma il tram stesse per scomparire” di Enrico Massidda pubblicato il 29 aprile 2013 e parla di questo periodo con particolare riferimento alle linee che interessano il Municipio II.
Siamo alla vigilia delle Olimpiadi del 1960. Il mondo del trasporto romano è pervaso dalla febbre dell’automobile. Il tram è un intralcio. Continue reading
Film “Il tetto”
“Il tetto” è un film del 1956, diretto da Vittorio De Sica con Gabriella Pallotta, Giorgio Listuzzi, Gastone Renzelli, Angelo Bigioni, Maria di Rollo, […]. (1)
Film “Guardie e ladri”
“Guardie e ladri” è un film del 1951 di Mario Monicelli e Steno (Stefano Vanzina). Fotografia Mario Bava. Con Aldo Fabrizi, Totò, Ave Ninchi, Pina Piovani, Rossana Podestà, Ernesto Almirante, Aldo Giuffrè. Continue reading
Campeggio di Roma
Negli anni Cinquanta, per favorire il turismo a Roma, a Villa Glori sorge il Campeggio di Roma.
Nel 1958, in vista dei Giochi Olimpici, il demanio trasferisce al comune di Roma la proprietà di Monte Antenne per trasferirci il campeggio. Ma Forte Antenne è occupato da residenze private e il campeggio è attuato solo nel pianoro circostante.
Torna a Villa Glori
Piazzale Brasile
Piazzale Brasile è lo slargo fuori Porta Pinciana all’ingresso di Villa Borghese tra i due Propilei delle Aquile.