Tra le diverse tipologie edilizie che oggi caratterizzano la maggior parte dei quartieri romani “fuori porta” è quello della “palazzina”. Ma questo risultato non è casuale. E’ infatti il risultato di una serie di interessi spesso non nobili ma anche di un lungo dibattito che ha animato l’ambiente culturale italiano, e romano in particolare, sullo “stile” che doveva caratterizzare i nuovi edifici della nuova grande capitale europea. Continue reading
Piano Regolatore del 1883
Il Piano Regolatore del 1883 è il secondo dei Piani Regolatori di Roma a essere messo a punto ma il primo a diventare legge dello stato.
Piazzale di Porta Pia
Il piazzale di Porta Pia è davanti alla omonima porta, all’incrocio dell’asse radiale costituito da via XX Settembre e via Nomentana e la grande strada che corre fuori le Mura, costituita da viale del Policlinico e corso d’Italia.
Via Nomentana
La via Nomentana (una volta chiamata Lamentana) conduce da Porta Pia a Mentana, l’antica Nomentum. Parti di lastricato antico si vedono ancora a sinistra, dopo il GRA, al Casale Cassanova al km. 15,7. Continue reading