Risultati della ricerca per: Muraglioni Tevere

Il Tridente dell’Arte

Da piazza del Popolo verso il centro della città si diparte il cosi detto “Tridente dell’arte”, costituito da tre strade che si irradiano a ventaglio dalla piazza verso il centro di Roma: via di Ripetta, via del Corso e via del Babbuino), che abbracciano svariate realtà legate al mondo dell’arte, tra le quali l’Accademia di Belle Arti, il Liceo Artistico, il Conservatorio di Santa Cecilia e la seicentesca chiesa di Santa Maria in Montesanto, dedicata per tradizione agli artisti.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Angelo Vescovali

Angelo Vescovali (1826-1895) è stato ingegnere nel “Pontificio Corpo di Acque e Strade” e poi capo dell’Ufficio Idraulico Comunale di Roma.

Fra le opere da lui progettate citiamo: nel 1877 come i muraglioni del Tevere (1876 e seguenti, in collaborazione), Progetta ponte Garibaldi (1880), il ponte Regina Margherita (1886-91), il ponte Umberto l (1887-95), il ponte Cavour (1888-1901). Nel 1888 guida il trasferimento e la ricostruzione della fontana di ponte Sisto in piazza Trilussa.

A Tivoli, Vescovali ha eseguito il progetto di derivazione delle acque dell’Aniene per uso industriale (1884-86).

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore:

Progettisti

Pagine allo stesso livello:

Pagine correlate:

In rete:  ...

 

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Mura Aureliane nel Municipio II

DA RIVEDERE COPIANDO DAL LIBRO

Le Mura di Roma sono il monumento più imponente della città, ma quasi nessuno ci fa caso. Eppure Roma è una delle poche grandi città  del mondo che conserva ancora, praticamente intatta la cinta delle sue mura, vecchie di diciotto secoli. E le mura nel territorio del Municipio II non fanno eccezione.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Fontane moderne

Il 1911 fu l’anno della grande Esposizione d’arte, commemorativa della raggiunta unità d’Italia. Roma aveva ormai già completato il primo grande ampliamento edilizio, resosi necessario dopo la proclamazione a capitale ed era tempo che si tornasse a pensare alle fontane.    Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

Quartiere Flaminio e il fiume

Oggi è il Tevere è il confine del quartiere Flaminio e del Municipio II. Ma quello che oggi è solo un ostacolo da superare è stato per secoli il vero protagonista dei luoghi.

La città di Roma è stata fondata sui sette colli per dominare il guado del fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina e la città prende il nome dal suo fiume. E’ Rodolfo Lanciani uno dei primi studiosi a riconoscere che la storia di Romolo e Remo è solo una leggenda e che la lupa non è stata il primo simbolo. Nello stemma di Roma etrusca c’era una Prora di Nave; inoltre, Romolo ebbe il nome da Roma, e non questa da quello. In origine la città si chiama infatti Rumon, in lingua etrusca: il fiume. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: