Nella toponomastica del Municipio II e in particolare nella Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria) diverse sono le strade e piazze intitolate a paesi e città delle America Centrale e del Sud (la cosiddetta America Latina). Continue reading
“Passeggiate romane: una strada, una casa, una scritta”
Passeggiate romane: “una strada, una casa, una scritta latina” di Alberto Alfieri Bordi. Itinerario 5: Approdo all’isola del liberty degli architetti Coppedè con visite nei quartieri Salario, Africano e Trieste Continue reading
Ezio Garroni
Ezio Garroni (1877-1952) è un architetto romano famoso per aver realizzato la palazzina Astrengo in via del Tempio, sul lungotevere a sinistra della grande Sinagoga, uno dei capolavori del Liberty a Roma. Continue reading
“Gli oleandri in fiore” di Maria Grazia Toniolo
RACCONTO DEL FLANEUR ROMA2PASS PUBBLICATO IL 28 GIUGNO 2021
A metà giugno a Roma , come in tutta l’area compresa tra il Mediterraneo e il Medioriente da Lisbona al Mar Nero, c’è un’esplosione di fiori bianchi, rosa, magenta, porpora, salmone, rame, crema, arancio: sono i soliti malvisti antipatici oleandri che tentano di farsi perdonare la loro fama ambigua con un fuoco d’artificio di colori che durerà per 4/5 mesi. Continue reading
Duilio Cambellotti
Duilio Cambellotti (1876-1960), romano, è stato un artista italiano di arti grafiche e di arti visive. E’ uno degli artisti più validi in Italia dell’Art Nouveau è l’esponente più famoso della schiera di artisti e nello stesso tempo artigiani che operano nella prima metà del Novecento. E’ stato illustratore di libri e riviste, incisore, xilografo, pittore, scenografo, architetto, decoratore, arredatore, designer, grafico, cartellonista pubblicitario, progettista di suppellettili, oggettistica e componenti d’arredo, scultore, ceramista e illustratore. Continue reading
Alla scoperta del quartiere Trieste
Per descrivere rapidamente il quartiere Trieste partiamo dall’estremo nord il ponte Salario, sovrastato da Monte Antenne e percorriamo la via Salaria verso il centro di Roma. Dopo una rapida salita, troviamo a destra il Monte delle Gioie caro ai primi cristiani, con la basilica di San Silvestro e, a sinistra, la zona di Tor Fiorenza ed il convento delle Suore di Priscilla dove c’è l’ingresso alle Catacombe di Priscilla. In questa area, al tempo dell’antica Roma, sorgeva la villa della gens Acilia. Continue reading
1. Localizzazione degli alberi nel Municipio II
Questa pagina elenca gli alberi presenti nelle strade e nelle piazze e nel giardini del Municipio II. Non comprende invece gli alberi presenti a Villa Borghese, Villa Ada, Villa Torlonia. Laddove disponibile, tra parentesi è indicato l’anno di piantumazione. Continue reading
SVILUPPO URBANISTICO
Questa pagina delinea lo sviluppo urbanistico del Municipio II, da Roma capitale d’Italia alle Olimpiadi del 1960. In fondo, sono i link alle pagine con la cronologia delle singole costruzioni. Continue reading
Viale Regina Margherita
Viale Regina Margherita, è un grande viale pressoché rettilineo che collega via Salaria con piazza Sassari. Continue reading
Via Trebbia
Via Trebbia è una stradina alle spalle di Villa Albani. Continue reading