Vacanze Romane è un film del 1953 diretto da William Wyler con Gregory Peck, Eddie Albert, Audrey Hepburn, Artley Power, Hartley Power, Harcourt Williams. Il film di Wyler, che capovolge la storia di Cenerentola, rese famosa la Hepburn, che prima di allora aveva interpretato ruoli secondari in varie produzioni britanniche ed era conosciuta dal pubblico statunitense per la sua interpretazione di Gigi, nell’omonima commedia teatrale. Inoltre fu il film che rese famosa in tutto il mondo anche la Vespa. (1)
Monumento a Guido Baccelli
Il monumento a Guido Baccelli è al centro di piazza Salerno nel quartiere Nomentano, non distante dal Policlinico.
Città Universitaria
La città universitaria occupa un intero isolato tra piazzale Aldo Moro, viale della Scienza, viale dell’Università, viale Regina Elena, piazzale del Verano, via Cesare De Lollis, via degli Irpini e via dei Marrucini, fino a tornare a piazzale Aldo Moro.
Dal 1980 al 1999
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Filippo Galassi
Tra le opere di Filippo Galassi (1856–1920) ingegnere ricordiamo: Continue reading
Testo da inserire in fondo ad ogni pagina
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: NO (se questa pagina non dipende da alcuna pagina) oppure inserire il link alla pagina superiore e la riga sottostante: Pagine allo stesso livello ...)
Pagine allo stesso livello:
Pagine correlate:
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti, tra il Tevere e Villa Strohl Fern)
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni, tra il Tevere e viale Tiziano)
- MAPPA della Zona Flaminio 3 (da via Guido Reni a Ponte Milvio, tra il Tevere e viale Tiziano)
- MAPPA della Zona Nomentano 1 (la fascia a destra di via Nomentana, da Porta Pia a viale XXI Aprile)
- MAPPA della Zona Nomentano 2 (Castro Pretorio Policlinico Città Universitaria)
- MAPPA della Zona Nomentano 3 (Quartiere Italia: il triangolo di territorio tra viale Morgagni e via Tiburtina)
- MAPPA della zona Nomentano 4 (piazza Bologna)
- MAPPA della zona Nomentano 5 (da via Rodolfo Lanciani alla Batteria Nomentana)
- MAPPA della Zona Parioli 1 (da via Salaria a piazza Ungheria)
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Parioli 4 (Acqua Acetosa)
- MAPPA della Zona Parioli 5 (Villaggio Olimpico e Villa Glori)
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Pinciano 5 (da Villa Taverna a Villa Giulia)
- MAPPA della Zona Pinciano 6 (Monti Parioli)
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)
- MAPPA della Zona Salario 2 (da via Adda a piazza Quadrata)
- MAPPA della Zona Tiburtino 1 (quartiere San Lorenzo)
- MAPPA della Zona Tiburtino 2 (Verano)
- MAPPA della Zona Trieste 1 (quartiere Coppedè e dintorni)
- MAPPA della Zona Trieste 2 (tra corso Trieste e via Nomentana)
- MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
- MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio)
- MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano)
- ...
In rete: ...
Bibliografia: ...
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
Pagine allo stesso livello:
Pie di pagina
Questa pagina presenta lo schema dei contenuti che devono essere inseriti al termine di una pagina Roma2pass ed è utile per costruire nuove pagine nel rispetto delle regole generali.
Aula Magna
L’Aula Magna è nel Palazzo del Rettorato della Città Universitaria.
Piazza della Minerva
Piazza della Minerva è al centro della Città Universitaria. Continue reading
Biblioteca universitaria Alessandrina
La Biblioteca universitaria Alessandrina è una storica biblioteca romana fondata nel 1667 come biblioteca dello Studium Urbis, l’università di Roma. Ha oggi sede nel palazzo del Rettorato della Sapienza ed è una struttura periferica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del turismo, la cui attività è coordinata dalla Direzione Generale per le biblioteche e gli Istituti culturali.