lungotevere Oberdan … da piazza Monte Grappa (ponte Risorgimento) a piazza del Fante
Palazzo in piazza Belle Arti 2
In piazzale delle Belle Arti 2, sulla sinistra andando verso ponte Risorgimento, c’è un grande edificio rosa, moderno ma decisamente neo-barocco.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Foto del quartiere Flaminio nel 1929
In figura, una foto area scattata intorno al 1920 in cui si vede tutta l’area tra la via Flaminia e il Tevere, da Porta del Popolo a Belle Arti. In fondo si vede anche Ponte Risorgimento e, dall’altra parte del Tevere, dei capannoni dove ora sorge il Convitto Nazionale.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Spiagge al Flaminio
Lungo la riva sinistra tra ponte Milvio e Ponte Risorgimento, lungo l’attuale Lungotevere Flaminio, da sempre si è estesa una lingua di sabbia fluviale che costituiva l’arenile più bello di tutto il Tevere nella zona di Roma. Continue reading
Quartiere Flaminio e il fiume
Oggi è il Tevere è il confine del quartiere Flaminio e del Municipio II. Ma quello che oggi è solo un ostacolo da superare è stato per secoli il vero protagonista dei luoghi.
La città di Roma è stata fondata sui sette colli per dominare il guado del fiume in corrispondenza dell’isola Tiberina e la città prende il nome dal suo fiume. E’ Rodolfo Lanciani uno dei primi studiosi a riconoscere che la storia di Romolo e Remo è solo una leggenda e che la lupa non è stata il primo simbolo. Nello stemma di Roma etrusca c’era una Prora di Nave; inoltre, Romolo ebbe il nome da Roma, e non questa da quello. In origine la città si chiama infatti Rumon, in lingua etrusca: il fiume. Continue reading
Storia del quartiere Flaminio dal 1915 al 1959
Dal 1919 in poi, e almeno fino al 1934, il resto del quartiere Flaminio è costruito adattando il Piano Regolatore del 1909 alla situazione determinata dall’insediamento delle caserme a via Guido Reni e dal ridimensionamento del giardino di Villa Oblieght (tagliato in due dal nuovo viale del Vignola). Continue reading
Storia del quartiere Flaminio dal 1870 al 1914
Per secoli l’area fuori Porta Flaminia era stata caratterizzata dai giardini delle ville costruite sulle alture a destra di via Flaminia: villa Giulia, villa Poniatowski, Villa Strohl Fern, villa Balestra, villa Ruffo, tanto per citare quelle ancora esistenti. Più avanti, verso il fiume, solo campi coltivati periodicamente invasa dagli straripamenti del Tevere. Continue reading
Circolo Canottieri Lazio
Il Circolo Canottieri Lazio, con sede in lungotevere Flaminio 25, è un’associazione polisportiva che nasce nel 1923. Tra i suoi soci citiamo Giorgio Chinaglia, tra i suoi presidenti Cesare Previti, dimissionario nel 1996 in seguito al suo coinvolgimento, insieme ad altri due soci del circolo, nel processo SME.
- MAPPA della Zona Flaminio 2 (da Belle Arti a via Guido Reni)
Circoli Canottieri
Nel Municipio II sono numerosi i circoli sportivi in cui si pratica il canottaggio sul Tevere. Continue reading
Passonata fuori Porta del Popolo
La Passonata sul Tevere fuori Porta del Popolo è un progetto per la difesa di via Flaminia in corrispondenza di Sant’Andrea del Vignola, dove il fiume ha un’ansa (a monte dell’attuale Ponte Risorgimento).