AMUSE APS propone le seguenti attività:
Lunghezza 3 km ca ⬧ Percorso Lineare ⬧ Bus Continue reading →
Lunghezza 3 km ca ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading →
Lunghezza 2,5 km ⬧ Percorso lineare ⬧ Bus Continue reading →
Lunghezza 2,5 km ca
Percorso lineare da Porta Pia
Bus
Continue reading →
Lunghezza 2,5 km ca ⬧ Percorso Circolare ⬧ Bus
Tappe del Percorso |
Livello |
|
Partenza da Via Nomentana davanti alla Basilica di Sant’Agnese fuori le Mura (Visita di Sant’Agnese e del Mausoleo di Santa Costanza) |
*** |
|
Via di Sant’Agnese – Piazza Annibaliano (visita stazione metro S.Agnese – Annibaliano) |
* |
|
Viale Eritrea – Piazza Sant’Emerenziana – Chiesa Parrocchiale di Sant’Emerenziana (Visita della Chiesa e dei mosaici) |
** |
|
Via Lago Tana – Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Goretti (Visita della Chiesa, delle vetrate e dell’Affresco dell’Abside |
** |
|
Viale Etiopia – Case Torre di Mario Fiorentino
Murales del Sottopasso Ferroviario |
**
* |
|
Via Migiurtinia – Piazza Elio Callistio (Sepolcro di Elio Callistio “La sedia del diavolo”) |
** |
|
Via Chisimaio, via Tripoli e via Makallè fino alla Villa Leopardi (Visita della Villa e del Giardino Botanico |
*** |
Passeggiate in dettaglio
AMUSE APS propone le seguenti attività
Quartiere Africano
- Via Nomentana (Partenza) – Breve storia della via
- Sant’Agnese – Storia della Santa, del suo martirio e del culto – Breve storia del Complesso – Visita del complesso – Scalone – Basilica Onoriana – Mosaico Absidale – Ciborio – Reliquiario con le ossa di Sant’Agnese e Santa Emerenziana – Basilica costantiniana – Mausoleo – Catacombe.
- Mausoleo di Santa Costanza – Storia – Mosaici – Sarcofago
- Piazza Annibaliano – Stazione Metropolitana – Parcheggio sotterraneo
- Viale Eritrea – Storia del “fosso di Sant’Agnese” – Edilizia residenziale
- Chiesa Parrocchiale di Santa Emerenziana – Chiesa – Mosaici
- Sede Municipio II e Mercato Rionale
- Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Goretti – Architettura – Vetrate – Affresco absidale
- Edilizia Residenziale di Viale Eritrea – Torri residenziali
- Murales del Sottopasso ferroviario – Storia dell’Hip-Hop – Storia dei Murales – Differenza tra Murales, Tag, Sfregio e vandalismo
- Sepolcro di Elio Callistio – Caratteristiche del Sepolcro e del Personaggio – Leggenda della Sedia del Diavolo – Storia del Cardinale Altemps
- Villa Leopardi – storia della Villa – Arte e Architettura – Giardino Botanico – Attività degli “Amici di Villa Leopardi” – Giardino di Via Makallè
- Ritorno su via Nomentana – Fine visita
Visita approfondita al complesso Monumentale di Sant’Agnese e Santa Costanza
- Le basiliche Costantiniane Circiformi
- Il sacello di Sant’Agnese
- La Basilica Costantiniana di Sant’Agnese
- I Mausolei circolari di Roma
- Il Mausoleo di Costantina
- Il Sarcofago di Porfido
- Simbologia dei Mosaici
- La leggenda del Tempio di Bacco
- I restauri cinquecenteschi
- Le devastazioni dei barbari
- La Basilica Onoriana
- Lo scalone di Giuliano della Rovere (poi Papa Giulio II)
- I rifacimenti di Paolo V e del Card. Veralli
- Il Miracolo del 12 Aprile 1855
- I rifacimenti di Pio IX
- Il Convento di Sant’Agnese
Visita/Evento di Sant’Agnese in occasione dell’Offerta degli Agnelli (21 Gennaio 2025)
- Processione degli Agnelli
- Benedizione degli Agnelli
- Santa Messa
- Festa e Benedizione
Visita Botanica a Villa Leopardi
- Le ville lungo la Via Nomentana
- La ex Vigna Crostarosa
- Le aste pubbliche dei beni ecclesiastici del 1874
- La Proprietà Leopardi Dittajuti
- Il Casino di Villa Leopardi
- Il Giardino della Villa
- I progetti del Giardino
- Le attività dell’Associazione degli Amici di Villa Leopardi
Visita a Villa Chigi
- La villa del Cardinale Fabio Chigi
- La Roma del Settecento
- Le feste del Settecento Romano
- La storia del Casino
- I restauri del Giardino del 2000
- L’attuale progetto di restauro del Parco
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
1.3. A scuola con Roma2pass 2024 – 2025
Pagine allo stesso livello:
- ITINERARIO 2 – Quartiere Trieste, Salario, Priscilla, Coppedè
- ITINERARIO 7 – Flaminio Nord dal Villaggio Olimpico a Piazza Ankara
- ITINERARIO 8 – Quartiere San Lorenzo, da Piazzale Tiburtino a Porta Maggiore
- ITINERARIO 9 – Quartiere San Lorenzo – Basilica di San Lorenzo fuori le mura – Catacombe di San Lorenzo – Cimitero Monumentale del Verano
- ITINERARIO 10 – Quartiere Parioli, San Bellarmino, Villa Borghese
- ITINERARIO 3 – Quartiere Nomentano, Porta Pia
- ITINERARIO 4 – Quartiere Nomentano, Piazza Bologna
- ITINERARIO 5 – Quartiere Parioli, Piazza Euclide
- ITINERARIO 6 – Quartiere Flaminio Sud, da piazzale Flaminio a piazzale delle Belle Arti
- zz ITINERARIO 99 – Standard
Pagine correlate: ...
Nei dintorni (per vedere i Punti di Interesse in zona clicca su MAPPA):
In rete: ...
Per descrivere rapidamente il quartiere Trieste partiamo dall’estremo nord il ponte Salario, sovrastato da Monte Antenne e percorriamo la via Salaria verso il centro di Roma. Dopo una rapida salita, troviamo a destra il Monte delle Gioie caro ai primi cristiani, con la basilica di San Silvestro e, a sinistra, la zona di Tor Fiorenza ed il convento delle Suore di Priscilla dove c’è l’ingresso alle Catacombe di Priscilla. In questa area, al tempo dell’antica Roma, sorgeva la villa della gens Acilia. Continue reading →
Siamo a piazza Mincio al n.2, e il civico contrassegna il “palazzo senza nome”, come viene indicato dalle guide. Posto tra i villini e gli altri edifici che affacciano su quella piazza, non è meno bello né meno suggestivo degli altri. Continue reading →
Dal libro di Cerroni, Roma nei suoi quartieri e nel suo suburbio Palombi Editori 1942.
Continue reading →
Luigi, detto Gino Coppedè (Firenze 1866 Roma 1927) è stato un architetto, scultore e decoratore che adottò uno stile liberty personale, caratterizzato da elementi eclettici ed esoterici. Continue reading →