Una passeggiata Roma2pass nel cuore di Villa Ada Savoia alla scoperta della sua storia e dei suoi edifici: la Palazzina Reale, il Casino Pallavicini, il Tempio di Flora, il Casale delle Cavalle Madri, le Scuderie Reali e tanto altro ancora. Nel bosco troveremo le tracce di antichi giardini sette e ottocenteschi, con fontane, ponticelli, laghetti oggi difficilmente visibili nella vegetazione. Continue reading
Ascolta Villa Ada con Loquis e Roma2pass
Camminando a Villa Ada è facile imbattersi in uno dei tanti edifici che punteggiano il parco. Cosa sia e perché stia lì non lo sappiamo, ed è inutile chiedere intorno perché non lo sa nessuno! E non è nemmeno agevole andarlo a leggere in una guida o su una mappa, visto che spesso non sappiamo di preciso nemmeno il punto in cui siamo!
Oggi il problema è risolto: a dirci quello che vogliamo sapere è Loquis, un’app gratuita (sia per cellulari iOS o Android) che ci racconta quello che c’è intorno a noi. Loquis è la prima piattaforma geo-audio al mondo e ti aiuta a informarti sui luoghi che attraversi o che sono interno a te. “Vogliamo recuperare e restituire le storie dei luoghi vicini a noi, ignari di quanto questi luoghi hanno da raccontare», spiega Bruno Pellegrini, direttore della società romana GeoRadio che ha realizzato l’app.
A Villa Ada, grazie ai contenuti immessi da Roma2pass, Loquis diventa una guida che ci racconta aneddoti, storie e notizie legate ai luoghi della villa. Continue reading
Storia di piazzale Parco della Rimembranza
Il Piazzale del Parco della Rimembranza segna un punto di cesura importante nell’ottocentesco Viale dei Parioli che congiunge Via Salaria con Via Flaminia. Continue reading
“Note di Andrea Ventura su piazza Euclide”
Note di Andrea Ventura raccontate, il 5 marzo 2022, in occasione della Giornata di pulizia AMUSE a piazza Euclide. Continue reading
Nei dintorni di Ponte Salario
Sul Ponte Salario la via Salaria oltrepassa l’Aniene poco prima della sua confluenza con il Tevere, sotto Monte Antenne. Al di là del ponte, ancora si vedono i ruderi di una tomba romana trasformata in un casolare fortificato sovrastato da un torre, detta Torre del Caricatore, e utilizzato come stazione per l’incasso del dazio.
Loquis e Roma2pass raccontano il territorio del Municipio II
Camminando a Villa Ada è facile imbattersi in uno dei tanti edifici che punteggiano il parco. Cosa sia e perché stia lì non lo sappiamo ed è inutile chiedere intorno perché non lo sa nessuno! E non è agevole andarlo a leggere in una guida, visto che spesso non sappiamo nemmeno il punto in cui siamo! Continue reading
Via di Tor Fiorenza
Via di Tor Fiorenza è una strada rettilinea e a senso unico che da piazza di Priscilla porta a piazza Vescovio. Con il nome di Tor Fiorenza si identifica oggi questa area del quartiere Trieste caratterizzata dalla vicinanza con Villa Ada, e dallo splendido panorama che si gode dai piani alti delle abitazioni verso sud, con lo sfondo delle alture dei Castelli.
MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio) Continue reading
Acquedotto del Peschiera
Il Peschiera è un acquedotto di recente costruzione che oggi assicura il fabbisogno di acqua potabile della città di Roma.ha la sua mostra in piazzale degli Eroi. Continue reading
“Quando a piazza Ungheria arrivarono i carri armati” di Corrado Iannucci
Il 10 giugno 1940, l’entrata in guerra trovò il quartiere intorno a piazza Ungheria già in parte costruito, con palazzi, palazzine e villini spesso firmati da architetti importanti. Tuttavia questa parte della città era ancora vista come un qualcosa non ancora del tutto integrata con il resto dell’abitato dentro le mura. Continue reading
Tomba di Sulpicio Massimo
Dalla demolizione della torre orientale di Porta Salaria nel 1921 sono venuti alla luce due monumenti: uno non identificato e il monumento funebre di Quinto Sulpicio Massimo. La strada, che passa a pochi metri daqui, è stata a lui intitolata per ricordare a tutti il nome di quel poeta, un bravo e sfortunato bambino dell’antichità .
- MAPPA della Zona Salario 1 (da corso d’Italia a Villa Albani)