Armando Spadini (Firenze 1883 – Roma 1925) è stato un pittore italiano, uno dei rappresentanti della cosiddetta Scuola Romana. Continue reading
Vicolo di San Filippo
Il vicolo di San Filippo è uno degli antichi sentieri che percorrevano l’area collinare a nord delle Mura Aureliane, genericamente denominate i Parioli.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
Salaria Vetus
La Salaria Vetus è l’antico percorso della via Salaria che partendo da Roma passava per gli attuali Parioli, arrivava all’antica città di Antemnae, da dove scendeva all’Aniene che superava con un guado dove oggi è Ponte Salario, per dirigersi poi verso la Sabina seguendo la riva sinistra del Tevere.
- MAPPA della Zona Parioli 2 (Villa Ada e Monte Antenne)
- MAPPA della Zona Parioli 3 (da viale dei Parioli a Piazza delle Muse)
- MAPPA della Zona Pinciano 1 (da via Salaria a via Pinciana)
- MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e Pincio)
- MAPPA della Zona Pinciano 3 (quartiere dei Musicisti)
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
- MAPPA della Zona Trieste 3 (piazza Verbano)
- MAPPA della Zona Trieste 4 (piazza Vescovio)
Piazza Pitagora
Piazza Pitagora è uno slargo di via Antonio Bertoloni, da dove si dipartono a sinistra via Antonio Stoppani e, a sinistra, via delle Tre Madonne, viale Bruno Buozzi e via Francesco Siacci verso piazza Euclide.
- MAPPA della Zona Pinciano 4 (da piazza Pitagora a piazza Euclide)
Edicola delle Tre Madonne
La più antica edicola del Municipio non esiste più: era l’edicola delle Tre Madonne.