Risultati della ricerca per: Villa badoglio

Clemente Busiri Vici

L’ing. Clemente Busiri Vici (Roma 1887-1965), romano, figlio di Carlo Maria Busiri Vici.  Ha avuto una carriera legata alla collaborazione con i fratelli, Michele Busiri Vici e Andrea Busiri Vici, con i quali ha diviso lo studio di Roma in via Paisiello 41-43.  Con loro, ha sviluppato quello “stile Busiri Vici” tanto in voga negli anni Quaranta e Cinquanta. Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“La deportazione degli ebrei romani residenti nel Municipio II” di Bruno Caracciolo

Siamo nell’autunno del 1943.  Dopo un inizio della guerra che aveva visto le armate dell’Asse vittoriose, nel corso del 1943 la situazione volse a favore degli Alleati.  A febbraio le truppe che avevano invaso la Russia uscirono sconfitte dalla battaglia di Stalingrado e furono costrette alla ritirata; a maggio italiani e tedeschi furono cacciati al di là del mare nel Nord Africa. La disponibilità di basi aeree e navali a poca distanza dalle coste italiane consentì lo sbarco degli Alleati in Sicilia il 9 luglio 1943 e il 19 agosto le truppe italo-tedesche abbandonarono l’isola.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

“Quell’estate del ’43 …” Una testimonianza di quartiere di Domenico Misiti

Questo racconto si riferisce all’’anno 1943 e più precisamente alla calda estate di quell’anno, da luglio a settembre.  La guerra, dichiarata con enfasi da Mussolini nel 1940, si era rivelata per noi rovinosa e l’esito scontato era ormai a un punto di non ritorno.  La Roma di allora fu teatro di eventi tragici e angosciosi e, nel mese di luglio in particolare, vi si verificarono avvenimenti che cambiarono il decorso della storia italiana e non solo.  Il più tragico fu sicuramente il bombardamento del quartiere popolare di San Lorenzo del 19 luglio.  Continue reading

CONDIVIDI QUESTA PAGINA:

8 settembre 1943

Nel pomeriggio dell’8 settembre 1943, la radio americana annuncia che il governo Badoglio aveva firmato la resa.

Costretto da questo annuncio a uscire allo scoperto, Badoglio alle 19,30 rese pubblico via radio l’armistizio di Cassibile, firmato per l’Italia il 3 settembre dal generale Castellano, precisando che le Forze Armate italiane avrebbero cessato, immediatamente e in ogni luogo, qualsiasi atto ostile contro le forze anglo-americane e che avrebbero però reagito ad eventuali attacchi da ogni altra provenienza

Il Re alle 5,10 del 9 settembre con la famiglia reale e il generale Badoglio fugge da Roma alla volta di Brindisi, per mettersi sotto la protezione dell’esercito alleato.

Pagine al livello inferiore:

Pagina al livello superiore: villa-ada-dal-1900-al-1945

Pagine allo stesso livello:

Altre pagine correlate:

In rete:

CONDIVIDI QUESTA PAGINA: