Il libro di Valerio Rivosecchi e Antonello Trombadori “Roma appena ieri nei dipinti degli artisti italiani del Novecento” che ripercorre le ultime tappe di un genere pittorico di antica tradizione, la veduta romana, dalla fine della prima guerra mondiale al secondo dopoguerra. Continue reading
Scuola Romana
La Scuola Romana non è uno stile nè una tendenza, non presenta cioè aperture politiche, si configura piuttosto come una corrente di pittori che, nel mondo schizoide fra le due guerre, si articola con una serie successiva di ondate che, sempre uguali a sé stesse, variano proprio in forza del loro accavallamento.
Carlo Socrate
Carlo Socrate (Mezzana Bigli, Pavia 1889 – Roma 1967) è un pittore attivo a Roma dal 1911 alla sua morte. Il suo studio era a Villa Strohl Fern e fa parte di quel movimento artistico detto Scuola Romana, Continue reading
La valle di Villa Giulia
“La valle di Villa Giulia – Storia, architettura, eventi e personaggi del territorio intorno a Villa Giulia” è un progetto Roma2pass in collaborazione con il Museo Nazionale Etrusco finalizzato alla conoscenza del complesso urbano e ambientale che circonda Villa Giulia.
Francesco Trombadori
Francesco Trombadori (1896-1961) nasce a Siracusa e si trasferisce a Roma verso il 1907, per seguire i corsi della Scuola libera del nudo e dell’Accademia di Belle Arti, avendo come maestro Giuseppe Cellini e come compagni di corso Cipriano Efisio Oppo, Amerigo Bartoli, Mario Broglio e Virgilio Guidi. Continue reading
Casa studio di Francesco Trombadori
La casa-studio del pittore Francesco Trombadori è lo Studio n.12 di Villa Strohl Fern. Il valore di questo piccolo edificio è che è l’unica testimonianza degli studi d’artista realizzati da Alfred Strohl nella sua residenza romana.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Fabbrica degli omnibus
La fabbrica degli omnibus e il deposito di questi mezzi di trasporto era su via Flaminia nell’isolato tra via Mariano Fortuny e la stradina che segna l’inizio del Borghetto Flaminio, a poche decine di metri da piazzale Flaminio, punto nodale a Roma per il trasporto urbano.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Villa Poniatowski
Villa Poniatowski o Villa Poniatowskij è in via di Villa Giulia, è stata sede della Soprintendenza Beni Archeologici Etruria Meridionale mentre oggi fa parte del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti) (comprende anche la fascia di terreno a destra di via Flaminia)
Via di Villa Ruffo
Via di Villa Ruffo è una stradina che sale da piazza Alberto Ferrero (dove sta l’ingresso della Metropolitana e della stazione della Ferrovia Roma Nord), a sinistra dei Propilei Neoclassici di Villa Borghese.
MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
MAPPA della Zona Pinciano 2 (Villa Borghese e il Pincio)
Piazzale Flaminio
Piazzale Flaminio è lo slargo esterno a Porta del Popolo, tra viale del Muro Torto e via Luisa di Savoia, verso il vicino Tevere. Qui inizia via Flaminia e si entra a villa Borghese con i monumentali Propilei neoclassici.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)