Vi siete mai chiesti come mai Roma è stata fondata su sette colli anche se osservando una cartina di montarozzi, più o meno alti, ne possiamo vedere molte di più? Continue reading
Damnatio memoriae del Foro Italico
Estratto da “Il Foro Italico e la damnatio memoriae” di Sandro Barilla. “Strenna dei Romanisti” 2005 Continue reading
Istituto Comprensvo Via Volsinio
L’Istituto Comprensivo “VIA VOLSINIO”, nato nell’a.s. 2012-2013 dall’accorpamento di più scuole, costituisce un unico impianto formativo, che parte dalle Scuole Primarie “G. Mazzini” e “Via Santa Maria Goretti” e si completa con la Scuola Secondaria di Primo Grado “Esopo”. Continue reading
via Augusto Valenziani
via Augusto Valenziani è una piccola strada del rione Sallustiano che collega via Piave a corso d’Italia.
Seti I
L’obelisco di piazza del Popolo risale al faraone Seti I (1324 a.C. circa-1279 a.C.), figlio di Ramses I, è stato un faraone della XIX dinastia egizia. Il nome Seti è traducibile come Uomo di Seth, stando a indicare che Seti I si era posto sotto la protezione di tale dio. Continue reading
Storia del quartiere Flaminio dal 1870 al 1914
Per secoli l’area fuori Porta Flaminia era stata caratterizzata dai giardini delle ville costruite sulle alture a destra di via Flaminia: villa Giulia, villa Poniatowski, Villa Strohl Fern, villa Balestra, villa Ruffo, tanto per citare quelle ancora esistenti. Più avanti, verso il fiume, solo campi coltivati periodicamente invasa dagli straripamenti del Tevere. Continue reading
Gelateria Duse da Giovanni
Testo estratto dall’articolo “Il gelataio della storia” pubblicato su Focusnews24 l’8 Marzo 2021.
Ambasciata della Gran Bretagna
L’Ambasciata della Gran Bretagna sorge in via XX Settembre, a ridosso delle Mura Aureliane appena prima di Porta Pia. E’ un edificio moderno, completato nel 1971, circondato da un parco che si estende fino a via Palestro e via Montebello. Continue reading
Elenco musei con ingresso gratuito la prima domenica del mese
Dal sito del Mibact http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_309444232.html: Continue reading
Palazzo del Rettorato
Il Palazzo del Rettorato della Sapienza è in piazza della Minerva al centro della Città Universitaria.