Questa pagina è un approfondimento della pagina Quartiere Flaminio e fornisce informazioni sulla industrializzazione in atto lungo via, a cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento.. Continue reading
Studio Fortuny
Lo Studio Fortuny sorge in via Flaminia ma non ha accesso su questa strada (dove ha l’ingresso). Gli interni dell’edificio sono oggi moderni uffici dove ha sede il Consiglio del Notariato di Roma, Velletri e Civitavecchia e ha l’ingresso sul lato posteriore (in cancello di ingresso è sulla stradina in via Flaminia 122,
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Carrozzeria Maraga
La Carrozzeria Maraga era una fabbrica di automobili in fondo alla stradina senza nome con accesso da via Flaminia 122.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Borghetto Flaminio
Il Borghetto Flaminio è una vasta area tra via Flaminia e la collina di Villa Strohl Fern occupata da artigiani e da altre attività, che non ha trovato ancora una sistemazione definitiva. E’ il residuo fortemente degradato del tessuto industriale che sorgeva lungo la via Flaminia a cavallo dell’Ottocento e del Novecento.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)
Dal 1915 al 1929
Dettaglio della pagina Sviluppo del costruito (elenco delle principali costruzione realizzate negli anni in esame). Continue reading
Stradina in via Flaminia 122
Dalla via Flaminia, nell’area del “quartiere dei Notai“, si diparte una piccola via, dritta, cieca e senza nome. Un cartello ci dice che si tratta del civico 122 della via consolare.
- MAPPA della Zona Flaminio 1 (da Porta del Popolo a Belle Arti)