Le fontane di Villa Borghese sono costruite tra l’inizio del XVII e gli inizi del XX secolo e si dividono in vari tipi:
- fontane usate come decorazione,
- fontane usate come punto di sosta e refrigerio e
- fontane minori come elementi naturali.
Le fontane di Villa Borghese sono costruite tra l’inizio del XVII e gli inizi del XX secolo e si dividono in vari tipi:
La fontana che originariamente adornava il piazzale Scipione Borghese, al centro del piccolo giardino oggi chiamato Giardino di Venere era la Fontana del Narciso.
Villa Paolina Bonaparte è in via Piave ed è l’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede.
Continue reading
Villa Giulia è oggi la sede del Museo Nazionale dell’Etruria Meridionale e della Sovrintendenza Nazionale per l’Etruria meridionale e il Lazio. Continue reading
Parco dei Daini è uno dei giardini recintati di villa Borghese, dietro la Galleria Borghese tra le Scuderie di via Pinciana, via Pietro Raimondi e il Bioparco. Il suo nome deriva dal fatto che nel parco, fino alla fine dell’Ottocento, vi erano dei daini e delle gazzelle.
A metà Cinquecento il cardinale Giovanni Poggio (della nobile famiglia Poggi bolognese, vedi Villa Poggi) ha una proprietà sull’antica via Trinitatis, aperta nella prima metà del Cinquecento sotto il pontificato di Paolo III Farnese e proseguita sotto Giulio III, che conduceva da Trinità dei Monti a Ripetta (via dei Condotti – via della Fontanella di Borghese – via del Clementino). Continue reading