Il Palazzo Marina del Ministero della Difesa sorge in piazza della Marina, tra lungotevere delle Navi e via Flaminia, tra via Domenico Alberto Azuni e via Gaetano Filangieri, ospita lo Stato Maggiore e gli uffici centrali della Marina Militare Italiana e fa parte del Ministero della Difesa.
Continue reading →
DA RIVEDERE PER ESTRARRE I BRANI UTILI E BUTTARE IL RESTO
Dalla larghezza (o meglio dalla strettezza) della strada che prosegue in leggera discesa verso nord, capiamo che siamo su una strada antica. Qui, sotto i nostri piedi, infatti correva l’antica via Salaria, una strada più antica della fondazione di Roma, l’unica strada consolare che non ha preso il proprio nome né dal console che l’ha realizzata né della località che permette di raggiungere. E sapete perché? Perché quando questa strada nasce non c’erano consoli, e i piccoli villaggi della penisola non avevano nemmeno un nome. Su questo percorso le greggi si spostavano con le stagioni, dai monti della Sabina al mare e viceversa, semplicemente seguendo la sponda sinistra del Tevere. Continue reading →
Questa passeggiata è stata messa a punto in agosto 2024 per studenti LUISS. Continue reading →
PROGRAMMA PASSEGGIATE PER LE SCUOLE 2024 – 2025
10 Itinerari per Conoscere il Municipio II
Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14. Continue reading →
Architetto Alberto Tonelli … Continue reading →
Descrizione della passeggiata urbana Roma2pass FL11 Nella vigna di papa Giulio: Luoghi della passeggiata e pagine R2p corrispondenti.
Continue reading →
L’unico edificio rimasto del complesso Flaminio I dell’Istituto Case Popolari e in via Enrico Chiaradia tra viale Tiziano e via Flaminia.
Continue reading →
Sant’Andrea del Vignola o Sant’Andrea a via Flaminia è una piccola chiesa situata tra via consolare e viale Tiziano, in corrispondenza dell’incrocio con via Luigi Canina. Il giardino in cui si trova la chiesa è stato realizzato nel Novecento da Raffaele De Vico dove si estendevano i giardini cinquecenteschi della Vigna Bassa di Villa Giulia e poi del parco del non lontano Palazzo Borromeo.
Continue reading →
La conceria Riganti era uno stabilimento industriale nato nel parco di Villa Poniatowski a fine Ottocento, nella zona di via Flaminia.
Continue reading →