
Il 9 maggio 1924 ore 17:00 vi aspettiamo numerosi all’ingresso di Villa Glori a piazzale della Rimembranza per “Due passi Roma2passi a Villa Glori“, una passeggiata a cento anni dalla nascita del Parco della Rimembranza.
La socia Gloria Tammeo, che ringraziamo, ci racconterà le vicende del primo dopoguerra che hanno trasformato un’altura dei Parioli da terreno agricolo a luogo della memoria per onorare i soldati caduti nella Grande Guerra. In quegli anni infatti, un albero sarà piantato su questa collina per ogni caduto per la patria gli alberi diventano i protagonisti assoluti di questo nuovo giardino.
(Clicca qui per prenotare o saperne di più)
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore:
PA504 Due passi a Villa Glori
Pagine allo stesso livello:
Nato come Parco della Rimembranza per commemorare i caduti della prima guerra mondiale e in seguito consacrato ai caduti romani di tutte le guerre, Villa Glori è una vasta area verde caratterizzata da un aria salubre che, nel 1929, vide l’avvio della costruzione di tre padiglioni in legno al suo interno che avrebbero ospitato una colonia estiva riservata ai bambini di salute precaria. Continue reading →
questa pagina riporta un brano introduttivo alla mostra “Oltre le apparenze” di Daniela Fonti. Continue reading →
Siamo a Piazza Euclide, la piazza dei Parioli che ospita la mastodontica chiesa del Cuore Immacolato di Maria, un’area piena di storie sorprendenti e inaspettate, come, del resto, lo è un po’ tutta quella grande porzione di Roma che si estende a settentrione fuori le Mura Aureliane. Continue reading →
Questa settimana I Racconti del Flâneur vi invitano a visitare il cuore di Villa Glori: “La Colonia Marchiafava”, che è ora il Complesso della Caritas caratterizzato da due padiglioni di legno verde. Continue reading →
viale dei Martiri Fascisti (oggi viale Bruno Buozzi) … DA FARE
Continue reading →
Ugo Luccichènti, (Isola del Liri 1898 – Roma 1976), ingegnere e architetto, è una figura fondamentale nel trentennio 1935-1965 nel campo dell’edilizia residenziale privata. Suo fratello è l’architetto Amedeo Luccichenti, progettista di molte opere a Roma tra cui il Villaggio Olimpico. Continue reading →
I manufatti riportati in questa pagina sono stati rilevati utilizzando come base la mappa 153 del catasto Gregoriano (1818-20), tranne che per la villa Lancellotti e la palazzina Filomarino, ubicate sulla via Salaria e contenute nella mappa 147 del medesimo catasto.
Continue reading →
Questa pagina elenca gli alberi presenti nelle strade e nelle piazze e nel giardini del Municipio II. Non comprende invece gli alberi presenti a Villa Borghese, Villa Ada, Villa Torlonia. Laddove disponibile, tra parentesi è indicato l’anno di piantumazione. Continue reading →
“Il tram di Villa Glori” di Francesco Trombadori, del 1925, è un olio su tela (cm 50×40), oggi in una collezione privata, Roma. E’ un’immagine del tram .. che corre su via Francesco Denza, Nello sfondo il Parco della Rimenbranza che i romani continuavano hanno sempre chiamato con il vecchio nome di Villa Glori.
Continue reading →