5:30 pm - 6:30 pm
Piazza Perin del Vaga, Roma RM
Martedì 21 settembre 2021 in piazza Perin del Vaga alle ore 17.30, all’apertura della Festa del libro e del territorio del Municipio Roma II, Pietro Rossi Marcelli presenterà:
La presentazione avverrà alla presenza dell’Assessora alla Cultura Arianna Camellini, che ringraziamo per l’invito.
Vai alla pagina relativa all’evento per saperne di più oppure clicca sulla LOCANDINA DELLA PRESENTAZIONE:
Questa pagina fornisce alcuni elementi relativi su come ha agito nel Municipio II il Piano Regolatore del 1909. Continue reading
Anche questo giovedì AMUSE, pubblica una nuova storia nella rubrica “I Racconti del Flâneur Roma2pass”.
Questa volta Corrado Iannucci ci presenta una testimonianza raccolta da un coraggioso ufficiale che partecipò alla difesa di Roma dopo la caduta del fascismo nel 1943. Il teatro della storia è piazza Ungheria che allora si trovava al centro di residenze importanti e caserme di rilievo. (in figura: “Lancieri di Montebello” in tenuta da servizio armato ed un autocarro di fronte alla chiesa di San Bellarmino. Foto comunitaolivettiroma) Continue reading
Il 10 giugno 1940, l’entrata in guerra trovò il quartiere intorno a piazza Ungheria già in parte costruito, con palazzi, palazzine e villini spesso firmati da architetti importanti. Tuttavia questa parte della città era ancora vista come un qualcosa non ancora del tutto integrata con il resto dell’abitato dentro le mura. Continue reading
L’indirizzo del nostro sito web è: https://www.roma2pass.it.
Quando i visitatori lasciano commenti sul sito, raccogliamo i dati mostrati nel modulo dei commenti oltre all’indirizzo IP del visitatore e la stringa dello user agent del browser per facilitare il rilevamento dello spam.
Una stringa anonimizzata creata a partire dal tuo indirizzo email (altrimenti detta hash) può essere fornita al servizio Gravatar per vedere se lo stai usando. La privacy policy del servizio Gravatar è disponibile qui: https://automattic.com/privacy/. Dopo l’approvazione del tuo commento, la tua immagine del profilo è visibile al pubblico nel contesto del tuo commento.
Se carichi immagini sul sito web, dovresti evitare di caricare immagini che includono i dati di posizione incorporati (EXIF GPS). I visitatori del sito web possono scaricare ed estrarre qualsiasi dato sulla posizione dalle immagini sul sito web.
Se lasci un commento sul nostro sito, puoi scegliere di salvare il tuo nome, indirizzo email e sito web nei cookie. Sono usati per la tua comodità in modo che tu non debba inserire nuovamente i tuoi dati quando lasci un altro commento. Questi cookie dureranno per un anno.
Se visiti la pagina di login, verrà impostato un cookie temporaneo per determinare se il tuo browser accetta i cookie. Questo cookie non contiene dati personali e viene eliminato quando chiudi il browser.
Quando effettui l’accesso, verranno impostati diversi cookie per salvare le tue informazioni di accesso e le tue opzioni di visualizzazione dello schermo. I cookie di accesso durano due giorni mentre i cookie per le opzioni dello schermo durano un anno. Se selezioni “Ricordami”, il tuo accesso persisterà per due settimane. Se esci dal tuo account, i cookie di accesso verranno rimossi.
Se modifichi o pubblichi un articolo, un cookie aggiuntivo verrà salvato nel tuo browser. Questo cookie non include dati personali, ma indica semplicemente l’ID dell’articolo appena modificato. Scade dopo 1 giorno.
Gli articoli su questo sito possono includere contenuti incorporati (ad esempio video, immagini, articoli, ecc.). I contenuti incorporati da altri siti web si comportano esattamente allo stesso modo come se il visitatore avesse visitato l’altro sito web.
Questi siti web possono raccogliere dati su di te, usare cookie, integrare ulteriori tracciamenti di terze parti e monitorare l’interazione con essi, incluso il tracciamento della tua interazione con il contenuto incorporato se hai un account e sei connesso a quei siti web.
Se richiedi una reimpostazione della password, il tuo indirizzo IP verrà incluso nell’email di reimpostazione.
Se lasci un commento, il commento e i relativi metadati vengono conservati a tempo indeterminato. È così che possiamo riconoscere e approvare automaticamente eventuali commenti successivi invece di tenerli in una coda di moderazione.
Per gli utenti che si registrano sul nostro sito web (se presenti), memorizziamo anche le informazioni personali che forniscono nel loro profilo utente. Tutti gli utenti possono vedere, modificare o cancellare le loro informazioni personali in qualsiasi momento (eccetto il loro nome utente che non possono cambiare). Gli amministratori del sito web possono anche vedere e modificare queste informazioni.
Se hai un account su questo sito, o hai lasciato commenti, puoi richiedere di ricevere un file esportato dal sito con i dati personali che abbiamo su di te, compresi i dati che ci hai fornito. Puoi anche richiedere che cancelliamo tutti i dati personali che ti riguardano. Questo non include i dati che siamo obbligati a conservare per scopi amministrativi, legali o di sicurezza.
I commenti dei visitatori possono essere controllati attraverso un servizio di rilevamento automatico dello spam.
Pagine al livello inferiore:
Pagina al livello superiore: Presentazione del sito
Pagine allo stesso livello:
Altre pagine correlate:
Via Scipio Slataper è una breve strada dei Parioli che collega viale Romania a via Nino Oxilia.
Anche se oggi è impossibile addirittura il solo pensarlo, fino a tutto il 1989 la Tangenziale Est, se provenienti da S. Giovanni-Verano, terminava “nel nulla” esattamente all’altezza della Batteria Nomentana: infatti, poche decine di metri dopo il ponte Lanciani, le due corsie per senso di marcia si riducevano ad una e appena arrivati all’altezza della Batteria Nomentana, questa unica corsia virava totalmente e ed irreversibilmente a sinistra in direzione via Nomentana. Davanti, il nulla, solo campi inedificati. In pratica, all’Olimpico non ci potevate arrivare, poiché la strada non esisteva!
La Caserma Pio IX o Caserma degli Zuavi si trova in viale del Castro Pretorio 95, nel vecchio Rione Castro Pretorio, e ospita il Circolo Ufficiali dell’Esercito e la Foresteria Militare di Roma.
Piante e Vedute di Roma e del Lazio dell’Archivio Capitolino relative al territorio del Municipio II nei vari secoli.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per maggiori informazioni puoi consultare la legge per i cookies