Dopo che durante il fascismo le linee tranviarie furono eliminate dal centro storico, è nell’ultimo cinquantennio che molte linee rimaste furono soppresse e sostituite da autobus. Questa pagina è tratta dall’articolo “Quando sembrava che a Roma il tram stesse per scomparire” di Enrico Massidda pubblicato il 29 aprile 2013 e parla di questo periodo con particolare riferimento alle linee che interessano il Municipio II.
Siamo alla vigilia delle Olimpiadi del 1960. Il mondo del trasporto romano è pervaso dalla febbre dell’automobile. Il tram è un intralcio. Continue reading →
La stazione di Roma Nomentana delle Ferrovie dello Stato è in via Val d’Aosta, una strada situata tra la via Nomentana e via delle Valli, nel Quartiere delle Valli (Municipio III).
MAPPA della Zona Trieste 5 (quartiere Africano) Continue reading →
Il Pincio è il parco pubblico, sul colle sovrastante piazza del Popolo, che oggi fa parte del grande parco di Villa Borghese. Il Pincio si estende sul territorio interno alle Mura Aureliane e fa parte del rione Campo Marzio.
Continue reading →
Passeggiata di Ripetta era una strada alberata che costeggiava il Tevere. Oggi è ancora a strada alberata che da piazza Augusto Imperatore arriva a via della Penna nel rione Campo Marzio ma il Tevere non si vede più, per la realizzazione del muraglione su cui corre lungotevere in Augusta. Continue reading →