Dall’anno scolastico 2021 – 2022 AMUSE APS collabora con l’Amministrazione del Municipio II di Roma Capitale, ad un progetto intitolato “Guida Turistica – Scoprire il Municipio II di Roma” – Guida Turistica per fasce d’età 6/10 e 11/14. Continue reading →
Questa pagina presenta gli argomenti da trattare o accennare durante le passeggiata. La presentazione dell’evento è all’indirizzo PIAZZA FIUME E DINTORNI (SA101) (roma2pass.it) Continue reading →
Questo racconto si è classificato 3° nel concorso Premio AMUSE 2023.
Non tutti sanno che Porta Pia sostituisce una più antica porta romana, dalla quale usciva, con un tracciato leggermente diverso dall’attuale, la via Nomentana.
Tale porta, anch’essa chiamata porta Nomentana, era stata realizzata nelle mura edificate sotto l’imperatore Aureliano tra il 270 ed il 275 d.C. e venne murata 15 secoli dopo (nella foto) sotto papa Pio IV. Fu infatti tale pontefice che fece costruire – circa 80 metri più a ovest, fra il 1561 e il 1564 – la porta che da lui prese il nome, progettata da Michelangelo Buonarroti in modo tale da risultare in asse, da una parte, con la nuova Strada Pia (attuale via XX Settembre); dall’altra, con un differente percorso della via Nomentana; così si creò un unico rettifilo, dal Quirinale fin quasi al complesso della basilica di Sant’Agnese. Continue reading →
Questa volta Corrado Iannucci ci presenta una testimonianza raccolta da un coraggioso ufficiale che partecipò alla difesa di Roma dopo la caduta del fascismo nel 1943. Il teatro della storia è piazza Ungheria che allora si trovava al centro di residenze importanti e caserme di rilievo. (in figura: “Lancieri di Montebello” in tenuta da servizio armato ed un autocarro di fronte alla chiesa di San Bellarmino. Foto comunitaolivettiroma) Continue reading →
Il Palazzo Federici (o i Palazzo Federici) occupa l’intero isolato tra viale XXI Aprile, piazza Domenico Gnoli, via Enrico Stevenson, via Costantino Corvisieri e via Famiano Nardini.
Il Casino dei Principi è un piccolo edificio in stile neo rinascimentale situato all’interno di Villa Torlonia, entrando a sinistra, restaurato e riaperto al pubblico nel marzo 2002 e oggi sede dell’archivio della Scuola Romana.
Questo sito utilizza i cookies per una migliore fruibilità. Assumiamo che tu sia d'accordo, ma puoi comunque declinare il consenso. Leggi la nostra Privacy policy
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza dell'utente. La legge stabilisce che possiamo memorizzare i cookie sul vostro dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del vostro consenso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono inseriti da servizi di terze parti che appaiono sulle nostre pagine.
Necessary cookies help make a website usable by enabling basic functions like page navigation and access to secure areas of the website. The website cannot function properly without these cookies.
Marketing cookies are used to track visitors across websites. The intention is to display ads that are relevant and engaging for the individual user and thereby more valuable for publishers and third party advertisers.
Preference cookies enable a website to remember information that changes the way the website behaves or looks, like your preferred language or the region that you are in.