Premesso che, per una migliore descrizione, Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta la seconda area, che coincide col Bioparco.
Villa Borghese 1a parte: La villa del cardinale
Premesso che per una migliore descrizione Villa Borghese è stata suddivisa in sei aree, questa pagina racconta la prima area, denominata “La villa del Cardinale”, che comprende il nucleo più antico della Villa, creato nel Seicento dal Cardinale Scipione Borghese e composto da: Continue reading
Viale del Giardino Zoologico
Viale del Giardino Zoologico è il viale interno a Villa Borgese che delimita la parte principale del Bioparco e scende da viale Rossini, all’incrocio di con via Mercadante e via Aldrovandi, a largo Pablo Picasso, con a destra il viale delle Belle Arti e sinistra il viale di Villa Giulia.
Platano
Platano, Platanus orientalis, a Villa Borghese, nella Valle dei Platani, ce ne sono nove esemplari di oltre 400 anni di età (circonferenza fra i 610 e i 565 cm). Questi platani possono essere considerati gli alberi più vecchi presenti a Roma. Intorno al ‘600 ne vennero piantati quaranta, oggi ne sono rimasti una decina: si tratta di piante che portano con sé buona parte della storia della città. Vicino alla Galleria Borghese ci sono due esemplari (circonferenza 520 e 470 cm). Nel tronco di un grande platano, luogo di rigenerazione, Zeus sposa Europa. Sotto un platano Ulisse riceve un’apparizione fantastica, presagio della futura vittoria sui troiani. Marco Polo descrive con stupore alberi sconosciuti e fantastici come l’Albero Solo, un platano che segna il confine tra Oriente e Occidente.
La casa del guardiano
“La casa del guardiano a Villa Borghese” di Carlo Socrate (Omaggio a Spadini), del 1942, è un olio su tela (cm60 x 50) firmato e datato, oggi in una collezione privata a Roma. Il quadro raffigura la Casino del Graziano, tra il Giardino Zoologico e la Valle dei Platani.
Villa Borghese
Esiste a Roma uno scrigno di tesori preziosi: è Villa Borghese, il parco più amato dai romani, che con i suoi 90 ettari di estensione è uno degli esempi più importanti e interessanti di villa suburbana. Continue reading
Alberi di Villa Borghese
Il parco storico di Villa Borghese si estende su una superficie di ottanta ettari circa e oltre agli arredi ed edifici di grande interesse storico artistico offre ai visitatori un notevole patrimonio floristico e faunistico che formano un ecosistema in stabile equilibrio. Continue reading
Primo Recinto di Villa Borghese
Il primo recinto di Villa Borghese, detto anche Giardino Boschereccio, è la parte della villa seicentesca davanti al Casino Nobile, oggi Galleria Borghese, tenuta a verde ma realizzata per essere un museo immerso nella natura. Continue reading
Villa Borghese. Descrizione
Villa Borghese è uno dei più estesi parchi di Roma (80 ettari) ed è nel quartiere Pinciano tra il tratto delle Mura Aureliane che unisce Porta Pinciana a piazzale Flaminio (il cosiddetto Muro Torto), e i nuovi quartieri sorti nei primi anni del Novecento. Continue reading
2. Grandi alberi nel Municipio II
In questa pagina sono elencati i grandi alberi censiti nel territorio del Municipio II e nelle immediate vicinanze. Continue reading